• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Confcommercio Gorizia

  • Home
  • Home
  • Chi siamo
  • Chi siamo
    • I nostri Obiettivi, il nostro Sistema
    • Rappresentanti eletti in carica
    • Scopri tutti i motivi per associarti
    • La nostra squadra di specialisti
  • News
  • Servizi per l’impresa
  • Contatti
  • Servizi per l’impresa
    • Aprire un’impresa
    • Consulenza completa per ogni fase di crescita della Tua impresa
    • Consulenza del lavoro
    • Contabilità e servizi fiscali
    • Consulenza igiene degli alimenti e sicurezza
    • Comunicazione aziendale
      • Ufficio Stampa riservato agli associati
      • Prima consulenza piano mezzi locale e regionale
      • Marketing degli eventi
    • Impresa e Ambiente
    • Patronato 50&Piu’ Enasco
    • Scadenziario
    • TempOnWeb
    • Trasparenza Contributi Pubblici
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria e Sicurezza
    • Formazione continua a nuove competenze
    • Formazione abilitante
    • Formazione gratuita e agevolata
    • Assistenza continua post formazione
    • Catalogo formativo
    • Calendario Corsi
  • Contributi
  • News
    • Osservatorio Congiunturale FVG
    • Teniamoci in contatto
  • Contatti
  • Ente Bilaterale FVG
  • Emergenza COVID-19

Redazione

Maggio 18, 2022 by Redazione

Rinnovo ai vertici: Madriz prosegue, con una squadra rinnovata e dinamica.

Si è concluso il processo di rinnovo degli organi Confcommercio Gorizia per il periodo 2022-2027.

Continuità al vertice, con Madriz che proseguirà alla guida dell’associazione. Molte novità invece in consiglio.

Eletti accanto a Gianluca Madriz, Chiara Canzoneri, Federico De Luca, Tassilo Kristancic, Alessandro Lovato, Giorgio Medeossi, Antonella Pacorig, Giorgio Pellizon, Thomas Soyer.

 

Si è insediata lunedì 16 maggio 2022, l’Assemblea provinciale di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Gorizia. 37 gli eletti, organizzati in 16 consigli di categoria e rappresentanze territoriale, che hanno scelto al proprio interno un consiglio provinciale di 9 componenti.

Il Presidente

Tra questi, Gianluca Madriz: confermato per il terzo mandato Presidente di Confcommercio Gorizia. Guiderà l’associazione fino al 2027.

Conferme e new entry, ma la caratteristica che subito balza agli occhi è senza dubbio l’età media decisamente più bassa del nuovo organo direttivo di Confcommercio Gorizia: età media 46 anni, ma ben 5 consiglieri su 9 sono nati negli anni ’80.

Subito chiaro nelle parole di Madriz l’ambizioso obiettivo del nuovo mandato:

“Usciamo da anni difficili, e soprattutto inaspettati. Cinque anni fa non ci saremmo mai immaginati lo scenario che ci è capitato. Ma proprio questa incertezza senza precedenti ha dimostrato come realtà come Confcommercio Gorizia siano un punto di riferimento indispensabile. Sia dal punto di vista tecnico, grazie alla qualità e costanza della consulenza garantita, che dal punto di vista emotivo e addirittura psicologico, avere un punto di riferimento davvero h24 ha da un lato contribuito molto ad un positivo riposizionamento dell’associazione, dall’altro concretamente mantenuto il dialogo con le istituzioni e contribuito all’efficacia delle misure straordinarie adottate. Un ruolo che ci è stato esplicitamente riconosciuto anche dalle forze dell’ordine oltre che dalle imprese del territorio.   

Ecco allora che proprio adesso abbiamo non solo la voglia, ma la responsabilità di esercitare un ruolo importante: saranno anni strategici per Gorizia, speriamo con effetti positivi e duraturi per un territorio ben più ampio di quello cittadino.

Non solo la mia candidatura, ma soprattutto la squadra che abbiamo costruito esprime proprio questa mission: avrò al fianco figure diverse per professionalità e per esperienza, ma tutte di imprenditori che si muovono con strategie di continuo riposizionamento nel proprio mercato di riferimento, con qualità e competenza, passione, voglia di fare squadra e di mettersi continuamente in discussione. E capaci di guardare non solo oltre i confini del proprio immediato interesse commerciale, ma anche ben oltre i confini cittadini o regionali per cercare strategie e interazioni efficienti. Gorizia 2025 non è una sfida cittadina, ma l’opportunità per rimettere la Venezia Giulia frontaliera al centro di una visione strategica nuova, a cui l’Europa guarda con interesse unico.

Rappresentiamo una sfida per l’Europa, in cui gli imprenditori, e se premettete soprattutto quelli dei settori da noi rappresentati, possono giocare un ruolo senza precedenti nel costruire una cultura della comunità con un significato del tutto inedito. Abbiamo il dovere di impegnarci in questo senso, e credo che la squadra che è stata eletta ieri, abbia proprio tutti i numeri per farlo.”.

La nuova squadra:

Accanto a Madriz (che compie gli anni oggi: anche il suo primo mandato era iniziato proprio il giorno del suo compleanno…. nel 2012!), una squadra eterogenea per professionalità, ma accomunata da una spiccata capacità di gestire strategie contemporanee per restare su un mercato in continua evoluzione nei rispettivi settori di riferimento:

Chiara Canzoneri, goriziana d’adozione, chef e da qualche anno imprenditrice del settore ricettivo proprio a Gorizia, in Confcommercio Gorizia alla guida di Federalberghi e del Gruppo Giovani Imprenditori, e anima di quella via Rastello che sempre più sta diventando il simbolo della voglia di vincere la sfida che per Gorizia e non solo ruota intorno ad opportunità inedite come il PNRR e la CEC.

Federico De Luca: titolare con i due giovanissimi soci di un’attività tradizionale per settore, quello della pasticceria, ma che ha saputo sfruttare, nel marketing, nel digitale, nella diversificazione, nell’ibridazione con progettualità esterne, oltre che naturalmente nella grande qualità del prodotto e dei servizi, tutti gli strumenti di posizionamento per competere in modo innovativo.

Tassilo Kristancic: erede dell’attività di famiglia nel settore giocattoli, negozio di vicinato per eccellenza, giocattolaio atipico però, che coltiva la magia e la favola, ma con solide competenze nel settore finanziario, e un impegno pluriennale nel settore bancario.

Sandro Lovato, manager con esperienze direzionali nel settore industriale e turistico, da qualche anno direttore di una delle più importanti strutture ricettive di Grado, che da poco ha concluso il suo impegno alla guida di GIT, dove ha portato la sua visione imprenditoriale con l’obiettivo di posizionare l’azienda in modo sempre più decisivo come tassello strategico per fare di tutto il sistema Grado un prodotto contemporaneo e competitivo nel mercato turistico. Assieme a Thomas Soyer, già alla guida del Consorzio Albergatori di Grado, rappresenta in seno al nuovo consiglio la sfida da vincere per fare del nostro territorio, assieme al Collio e a Gorizia, un prodotto turistico completo e sinergico, capace di competere nello scenario internazionale, e conquistare nuove fette, nuovi target e nuove generazioni di pubblico.

Giorgio Medeossi, co-fondatore e direttore tecnico di un’impresa innovativa nel settore consulenza e sviluppo di software, esperto di simulazioni ferroviarie: portfolio clienti esclusivamente internazionale, con clienti come Transport for London (la metro londinese) e la californiana Metrolinks, mondiale nella pianificazione delle operazioni per tutti i tipi di trasporto ferroviario, dalle metropolitane alle linee ad alta velocità. Un team di altissimo livello, viaggiatori per mission, ma fortemente motivati a mantenere a Gorizia la sede dell’attività.

Antonella Pacorig, rappresentante del settore moda, che si è distinta negli anni per un impegno crescente a livello nazionale: da 30 anni nel mondo del fashion retail, ha infatti intrapreso nell’ultimo decennio un percorso sempre più apprezzato nella consulenza d’immagine, style coaching e formazione, per il sistema Federmoda nazionale, per piccoli imprenditori del retail, e per grandi marchi internazionali come Intimissimi e Falconeri.

Giorgio Pellizon, imprenditore di seconda generazione per un settore, quello dei ricambi d’auto, che le nuove sfide del mercato le deve affrontare proprio tutte: grande distribuzione, e-commerce, nuovi processi di approvvigionamento, la rivoluzione ecologica. Un nuovo mondo, che solo imprenditori pronti ad accettare strategie di continuo riposizionamento possono sfidare.

Le previsioni statutarie:

Nel rispetto delle previsioni Statutarie si è svolto nelle settimane scorse il processo di rinnovo degli Organi di Confcommercio Gorizia. L’iter prevede l’insediamento a seguito di elezioni dirette di tutte le articolazioni dell’associazione: gruppi omogenei per categoria di imprenditori associati a livello provinciale, come il gruppo albergatori, o il gruppo pubblici esercizi, esprimono il proprio consiglio direttivo, al cui interno viene individuato un Capogruppo. Stesso meccanismo di rappresentanza per imprese di categoria mista, ma tutte insediate su uno stesso territorio comunale di riferimento principale, i mandamenti di Gorizia, Cormons, Gradisca, Grado e Monfalcone, che eleggono un consiglio direttivo con un numero di componenti variabile in base al numero di soci rappresentati, che al proprio interno individua poi un Presidente Mandamentale.

Questo complesso sistema di rappresentanza per categoria e territorio dà vita alla fine del processo ad un’assemblea degli eletti, che al proprio interno elegge un gruppo ristretto di 9 consiglieri, a cui è assegnato l’onere di condurre l’associazione per un quinquennio: onere di rappresentanza sindacale nei vari ambiti di competenza ma anche amministrativo nella gestione della struttura. All’interno di questo consiglio ristretto è indicato poi Presidente Provinciale, con il mandato di rappresentare Confcommercio Gorizia e tutte le imprese e associate per un quinquennio, affiancato da un vicepresidente per ogni settore di principale rappresentanza dell’associazione: il Commercio, il Turismo, e i Servizi. Le proporzioni per l’assegnazione dei seggi in consiglio, esprimono in proiezione quelle dell’ultimo rinnovo camerale: in base al numero di imprese rappresentate per settore, il consiglio Confcommercio è composto da 5 consiglieri del settore commercio, 3 del settore turismo, e 1 del settore servizi:

Consiglieri Eletti per il Settore Commercio

  1. DE LUCA Federico
  2. KRISTANCIC Tassilo
  3. MADRIZ Gianluca
  4. PACORIG Antonella
  5. PELLIZON Giorgio

 

Consiglieri Eletti per il Settore Turismo

  1. CANZONERI Chiara
  2. LOVATO Alessandro
  3. SOYER Thomas

 

Consigliere Eletto per il Settore Servizi

  1. MEDEOSSI Giorgio

 

Filed Under: Comunicati Stampa, Eventi, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia

Maggio 5, 2022 by Redazione

NIENTE MASCHERINA, NIENTE GREEN PASS – Dal 1° maggio decade l’obbligo

In base all’Ordinanza del Ministero della Salute d.d. 28.04.2022 a partire da DOMENICA 1° MAGGIO:

  • decade l’obbligo di mascherina per i clienti (che resta invece per ora in vigore per i lavoratori)
  • decade l’obbligo di green pass per i clienti, anche al chiuso, in tutte le attività produttive
  • decade l’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro
  • permane l’obbligo di mascherine FFP2 sui trasporti, nelle strutture sanitarie, per partecipare a spettacoli ed eventi al chiuso

 

MASCHERINE: DECADE L’OBBLIGO, ANCHE SE RESTA LA RACCOMANDAZIONE

La nuova Ordinanza del Ministro della Salute pone fine all’obbligo per i clienti di utilizzo delle mascherine in tutte le attività commerciali, di servizio, nei pubblici esercizi e strutture ricettive.

Obbligo decaduto, anche se l’Ordinanza continua a raccomandarne l’utilizzo nei luoghi chiusi aperti al pubblico.

 

PER EVENTI E SPETTACOLI MASCHERINA FFP2 FINO AL 15.6.22

Esteso invece fino al 15 giugno l’obbligo di indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso, in sale da concerto, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, dunque anche nel caso in cui tali eventi si svolgano nell’ambito di un esercizio di ristorazione o struttura ricettiva.

 

MASCHERINE NEI LUOGHI DI LAVORO: RESTIAMO IN ATTESA

L’Ordinanza continua a prevedere espressamente l’obbligo di utilizzare la mascherina solo per alcune categorie del comparto sanitario.

MA ATTENZIONE: non sono ancora stati modificati i protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro tra parti sociali e Governo che ad oggi prevedono ANCORA l’OBBLIGO di utilizzo di mascherina chirurgica a protezione delle vie respiratorie.

Protocolli che saranno probabilmente aggiornati nel corso di una riunione convocata per il prossimo 4 maggio. Seguiranno nostri immediati aggiornamenti.

 

NIENTE PIU’ GREEN PASS

Basta controlli! Cessa infatti l’efficacia delle disposizioni che ancora prescrivevano l’obbligo del green pass per l’accesso ad alcune attività, che non sono state prorogate.

Niente più green pass neanche per l’accesso nei luoghi di lavoro.

 

LINEE GUIDA

Restano invece in vigore le linee guida, generali e specifiche per le diverse attività, consultabili qui, scheda per scheda:

https://www.confcommercio.it/-/linee-guida-riapertura-attivita-economiche-produttive

ATTENZIONE!! L’obbligo di mascherina per i Clienti permane dunque ove espressamente previsto dalle Linee Guida!

Es: Parrucchieri, Estetisti, Tatuatori, …

 

INFORMAZIONE OBBLIGATORIA ALLA CLIENTELA (CARTELLI)

  1. Misure generali (frequente igiene della mani, distanziamento raccomandato, divieto di accesso a luoghi pubblici in presenza di sintomi influenzali)
  2. Capienza massima ove prescritta dalle Linee Guida

NOTA BENE – Nei pubblici esercizi RESTA in vigore la capienza massima così definita:

  • Esercizi con posti a sedere: capienza massima complessiva uguale al numero di posti a sedere
  • Esercizi senza posti a sedere: capienza massima tale da garantire in ogni momento il rispetto del distanziamento interpersonale tra i presenti di almeno 1 metro

 

AGGIORNAMENTO D.D. 04.05.2022:

  • Mascherine obbligatorie nei luoghi di LAVORO fino al 30 giugno
  • L’obbligo NON riguarda in modo generalizzato i clienti

A seguito della riunione tenutasi in data 4.5.22 tra il Governo e le Parti Sociali, è stato deciso di tenere in vigore fino al 30 giugno il Protocollo di sicurezza per il contrasto al Covid nei luoghi di LAVORO.

Protocollo che prevede, tra l’altro, l’uso OBBLIGATORIO delle mascherine da parte dei lavoratori in tutti i casi di condivisione dei luoghi di lavoro, al chiuso o all’aperto.

Quindi, titolari e dipendenti di TUTTE LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ dovranno continuare ad indossare la mascherina fino al 30 giugno 2022.

Fermo restando che l’obbligo NON riguarda i clienti, se non nei casi particolareggiati già indicati nella nostra precedente comunicazione.

Filed Under: Emergenza COVID-19, In evidenza

Marzo 29, 2022 by Redazione

Al via in APRILE la nuova edizione del nostro Corso SAB

Catalogo Formazione / Corsi Abilitanti / Corso SAB  – Somministrazione Alimenti e Bevande EDIZIONE 2022

Vuoi avviare un’attività di somministrazione e/o commercio di alimenti e bevande?

Ecco il corso che ti serve!

🔎 96 ore di formazione ON LINE

👉 ti permette di accedere all’esame di idoneità per avviare la tua attività

⚠️ frequenza minima obbligatoria del 70%

Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina dedicata

👇 👇👇

Tel. 0481582811- 0481582820

Programma Completo

Scheda di Iscrizione con Listino Prezzi

Filed Under: Formazione, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia

Marzo 28, 2022 by Redazione

Superamento misure di contrasto COVID- 19: Le NOVITA’ in vigore DOPO il 1 aprile 2022

  • Pubblicato il nuovo Decreto Covid: 31.03.2022 fine dell’emergenza
  • Da venerdì 1° aprile novità per l’uso del green pass: LIBERO ACCESSO per ristorazione all’aperto, attività ricettive, negozi, servizi alla persona
  • CARTELLONISTICA AGGIORNATA per le ATTIVITA’ ANCORA SOGGETTE A GREEN PASS:
  • Scarica il Cartello IN ITALIANO
  • Scarica il Cartello IN INGLESE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 24/2022 – approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso giovedì 17 marzo – che, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e in vista di un graduale superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, introduce diverse modifiche anche in materia di utilizzo del c.d. green pass.

Tra le principali novità, dal 1 al 30 aprile 2022:

 

NIENTE PIU’ GREEN PASS:

  • per l’accesso ai servizi di RISTORAZIONE ALL’APERTO
  • per l’accesso ad ALBERGHI E AD ALTRE STRUTTURE RICETTIVE
  • per l’accesso ad ATTIVITA’ COMMERCIALI e pubblici uffici
  • per l’accesso ai SERVIZI ALLA PERSONA

 

GREEN PASS BASE (certificazioni verdi COVID-19 da  vaccinazione,  guarigione  o  TEST):

  • per l’accesso ai servizi di ristorazione svolti AL CHIUSO al banco o al tavolo (ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati, in cui NON è più richiesto green pass);
  • per la partecipazione a corsi di formazione pubblici e privati
  • per l’accesso a spettacoli ed eventi sportivi aperti al pubblico che si svolgono all’APERTO
  • per l’accesso a mezzi di trasporto

 

Resta il SUPER GREEN PASS per:

  • convegni e congressi;
  • FESTE AL CHIUSO di qualsiasi natura, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati (per le feste all’aperto non sarà necessario esibire né il green pass rafforzato, né quello base);
  • sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; sale da ballo, discoteche e locali assimilati (per le quali, a partire dal 1° aprile 2022, non saranno più applicabili i limiti di capienza attualmente vigenti);
  • spettacoli aperti al pubblico, che si svolgono al chiuso
  • centri culturali, sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce,

 

GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO: 

  • dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere con il green pass BASE;
  • fino al 30 giugno 2022 sono prorogati i termini: per la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori cosiddetti fragili maggiormente esposti a rischio di contagio; per la possibilità di ricorso al lavoro agile secondo le procedure semplificate e senza l’obbligo di accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore.

 

MASCHERINE, fino al 30 aprile 2022:

  • RESTA L’OBBLIGO DI MASCHERINA AL CHIUSO, di qualsiasi tipologia, in tutti i luoghi diversi da quelli per i quali è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2, con esclusione delle abitazioni private e salvo i casi in cui sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi e in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, ad eccezione del momento del ballo.
  • OBBLIGO FFP2, per l’accesso a spettacoli aperti al pubblico che si svolgono, al chiuso o all’aperto, in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati; mezzi di trasporto pubblico.

 

LE LINEE GUIDA CON LE MISURE DA APPLICARE NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PRODUTTIVE RESTANO PER IL MOMENTO IN VIGORE (capienza pubblici esercizi inclusa, a titolo d’esempio) E SARANNO OGGETTO DI PROSSIMO AGGIORNAMENTO CON ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE D’INTESA CON LA CONFERENZA STATO REGIONEI!

 

Con l’invito a considerare come sempre le nostre sintesi indicative e non esaustive, rinviamo alla lettura completa del documento per eventuali approfondimenti:  DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/24/22G00034/sg

 

CARTELLONISTICA AGGIORNATA per le ATTIVITA’ ANCORA SOGGETTE A GREEN PASS:

  • Scarica il Cartello
  • Consulta le linee guida
  • Contattaci per chiarimenti e Linee Guida personalizzate settore per settore: T. 0481582811

 

Filed Under: Emergenza COVID-19, In evidenza

Marzo 28, 2022 by Redazione

Contributi Imprese ARTIGIANE: da giovedì 31 marzo, domande solo ONLINE

  • Incentivi a favore delle imprese iscritte all’Albo ARTIGIANI e insediate in FVG
  • Contributi a fondo perduto fino al 50% e per una spesa ammissibile MASSIMA pari ad e 75mila – concessi ai sensi del DPReg. 25 gennaio 2012, n. 33/Pres. ATTENZIONE – intensità e spesa massima ammissibile variano a seconda del canale scelto!
  • Domande solo online, dal 31.3.22
  • Le spese ammissibili sono quelle già sostenute, dal 1.1.2021 e fino alla data di presentazione della domanda

 

A partire dalle ore 10:00 del 31 marzo 2022 e fino alle ore 16:00 del 30 novembre 2022 le imprese artigiane possono presentare al CATA Artigianato FVG DOMANDA di contributo, unitamente alla RENDICONTAZIONE delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2021, per i seguenti canali contributivi:

 

  1. Start-up artigiane (art. 42 bis L.r. 12/2002)
  2. Miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura (art. 54 L.r. 12/2002)
  3. Commercio elettronico (art. 57 L.r. 12/2002)
  4. Ammodernamento tecnologico (art. 55 bis L.r. 12/2002)
  5. Consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale (art. 56, c. 1, lett. a) L.r. 12/2002)
  6. Partecipazione a fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale (art. 56, c. 1, lett. c) L.r. 12/2002
  7. Imprese artigiane di piccolissime dimensioni per spese correlate a operazioni bancarie: garanzie, oneri, consulenza (art. 60 bis L.r. 12/2002)

 

Le domande dovranno essere presentate a CATA Artigianato FVG, esclusivamente per via telematica tramite il sistema dedicato (NON ancora disponibile), accedendo con identità digitale del richiedente.

I fac-simile della documentazione sono invece già consultabili:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/artigianato/news/095.html

 

Filed Under: Circolari e Scadenze, Contributi e finanziamenti, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia, Opportunità e Vantaggi

Marzo 23, 2022 by Redazione

Agevolazioni nazionali INVITALIA imprenditoria femminile e giovanile – SOLO IMPRESE COSTITUITE DA MENO DI 5 ANNI.

E’ stato riaperto lo sportello INVITALIA per la presentazione delle domande agevolative della misura “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero”, che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da:

  • giovani tra i 18 e i 35 anni;
  • donne di tutte le età.

Tali imprese potranno accedere alle agevolazioni per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le proprie attività già esistenti.

La misura prevede la concessione di un finanziamento a tasso zero (durata massima 10 anni) e di un contributo a fondo perduto per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa relativa al progetto d’impresa. In particolare, sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi:

– per le imprese che siano costituite da non più di 3 anni

  • progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro;
  • la misura massima del contributo a fondo perduto concesso è pari al 20% delle spese ammissibili;
  • tra le spese agevolabili figurano: (i) opere murarie e assimilate (max 30% dell’investimento ammissibile); (ii) macchinari, impianti e attrezzature; (iii) programmi informatici e servizi per l’ICT; (iv) brevetti, licenze e marchi; (v) consulenze specialistiche (max 5% dell’investimento ammissibile); (vi) spese per la costituzione della società;

– per le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 anni

  • progetti di investimento fino a 3 milioni di euro;
  • la misura massima del contributo a fondo perduto concesso è pari al 15% delle spese ammissibili;
  • tra le spese agevolabili figurano: (i) acquisto di immobili solo nel settore turistico (max 40% dell’investimento ammissibile); (ii) opere murarie e assimilate (max 30% dell’investimento ammissibile); (iii) macchinari, impianti e attrezzature; (iv) programmi informatici; (v) brevetti, licenze e marchi.

La presentazione della domanda avviene esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Sportello aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per tutti i dettagli, visita la pagina dedicata di INVITALIA:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero

Filed Under: Contributi e finanziamenti, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia, Opportunità e Vantaggi

Marzo 22, 2022 by Redazione

Beni 4.0: Credito d’imposta investimenti in beni strumentali

  • Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi
  • Riferimenti normativi: Art. 1, commi 1051-1063 e 1065 L. n. 178/2020

 

È riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.

L’aliquota del credito d’imposta varia a seconda della tipologia dei beni strumentali oggetto d’investimento, ma è bene tenere presente che:

  • Sono in qualche misura agevolati tutti gli investimenti per attrezzature di elevata qualità e tecnologia che permettono alla tua attività di mantenere elevati standard qualitativi migliorando i consumi e il business (dall’hardware, all’impiantistica, alle attrezzature di cucina, …).
  • Per rientrare in queste agevolazioni, le attrezzature devono avere diverse specifiche tecniche, in primis quella della connettività.

 

Sono ammissibili all’agevolazione anche investimenti sostenuti nel corso del 2021.

Anche a seconda del periodo di riferimento dell’investimento (entro il 31.12.22 o entro il 31.12.21) varia la percentuale di credito d’imposta applicabile.

I soci interessati a ricevere ulteriori chiarimenti su questa opportunità potranno richiedere di ricevere una scheda tecnica che illustra con maggiore dettaglio questo specifico strumento.

Filed Under: Contributi e finanziamenti, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia, Opportunità e Vantaggi

Marzo 21, 2022 by Redazione

CONFCOMMERCIO GORIZIA: partito il processo di rinnovo degli organi per il periodo 2022-2027

Nel rispetto delle previsioni Statutarie è partito nelle settimane scorse il processo di rinnovo degli Organi di Confcommercio Gorizia. L’iter prevede l’insediamento a seguito di elezioni dirette di tutte le articolazioni dell’associazione: gruppi omogenei per categoria di imprenditori associati a livello provinciale, come il gruppo albergatori, o il gruppo pubblici esercizi, esprimono il proprio consiglio direttivo, al cui interno viene individuato un Capogruppo. Stesso meccanismo di rappresentanza per imprese di categoria mista, ma tutte insediate su uno stesso territorio comunale di riferimento principale, come per esempio il mandamento di Gorizia o di Cormons, che eleggono un consiglio direttivo con un numero di componenti variabile in base al numero di soci rappresentati, che al proprio interno individua poi un Presidente Mandamentale.

Questo complesso sistema di rappresentanza per categoria e territorio darà vita alla fine del processo ad un’assemblea degli eletti, che al proprio interno eleggerà un gruppo più ristretto a cui sarà assegnato l’onere di condurre l’associazione per un quinquennio: onere di rappresentanza sindacale nei vari ambiti di competenza ma anche amministrativo nella gestione della struttura. All’interno di questo consiglio ristretto si assegnerà quindi la nomina a Presidente Provinciale, con il mandato di rappresentare Confcommercio Gorizia e tutte le imprese e associate per un quinquennio.

Un processo articolato dunque, entrato nel vivo proprio nei giorni scorsi, con prime conferme rispetto agli eletti uscenti, ma anche interessanti novità.

Confermano fiducia e chiedono continuità i soci dei gruppi FIMAA, Federmoda, e Federmotori:

Michele Cati continuerà a rappresentare gli Agenti Immobiliari, con i colleghi Herbert Moore e Alessandro Picerni. Un consiglio che esprime in modo abbastanza completo il territorio di riferimento provinciale della categoria, elemento importante per un settore che pur nelle dimensioni minute del nostro territorio è caratterizzato da dinamiche di mercato non del tutto omogenee, anche a distanza di pochi chilometri.

Antonella Pacorig, figura riconosciuta nel retail ma anche nella consulenza e nella formazione di settore, continuerà a rappresentare i colleghi del gruppo moda, con Gianmarco Zotter, altra conferma, ma anche con il supporto di Annalaura Russian, tutti con attività a Gorizia: da qualche anno infatti moda e preziosi uniscono le forze per aumentare il peso associativo, ma è indispensabile specializzare i servizi e il supporto di Russian in questo senso sarà ovviamente strategico.

Conferma anche per Giorgio Pellizon, con attività a Gorizia e Monfalcone, che continua alla guida di Federmotori provinciale: sempre per garantire adeguata rappresentanza a tutte le categorie, con numeri di peso, il gruppo si è fatto carico da alcuni mandati, di rappresentare anche i gestori di impianti di carburante, che di nuovo stanno affrontando un momento storico di mercato di una gravità inaspettata.

Lavorerà in continuità anche il direttivo del consiglio provinciale Federalberghi, che conferma i nomi di Thomas Soyer del Savoy e Sandro Lovato dell’Astoria di Grado, Massimiliano Skocaj del Franz di Gradisca e Josko Sirk de La Subida di Cormons, ma dopo oltre un decennio esprime nuovamente anche un consigliere goriziano, nella persona di Chiara Canzoneri con la sua attività nella vivace Via Rastello. Una giovane imprenditrice, di una Gorizia che si impegna, complice la sfida della Capitale Europea della Cultura, ad esprimere nei prossimi anni una vocazione turistica oggettivamente ancora acerba: un passo importante per mettere maggiormente a sistema l’offerta turistica del territorio isontino, su cui il consiglio Federalberghi Confcommercio scommette, scegliendo proprio la goriziana Canzoneri a rappresentare la categoria in veste di Capogruppo.

Del tutto rinnovato anche il consiglio dell’importante Mandamento di Grado: eletti il ristoratore Antonio Vergaro, con attività di famiglia ad insegna Trattoria Santa Lucia, Daniela Castelli, giovanissima imprenditrice titolare di una vivace cicchetteria, e Maddalena Grillo, concessionaria di stabilimento balneare (in uno dei momenti più delicati di sempre per la categoria). Presidenza assegnata con voto unanime ad Antonio Vergaro, ma con l’intento dichiarato di fare soprattutto squadra, nel direttivo, con i colleghi, con l’amministrazione: dall’entrata in vigore del nuovo regolamento dehors, all’intento di potenziare l’immagine delle tipicità gradesi, all’urgenza di sbloccare gli indennizzi per l’acqua alta del 2019, il lavoro non manca, e l’energia c’è.

Soddisfatto il Presidente Provinciale Madriz:

“Il processo è decisamente entrato nel vivo, e solo nella concreta partecipazione un’associazione può esprimersi appieno. Quindi sono molto soddisfatto sia delle conferme che dei nuovi ingressi nella nostra assemblea. Confcommercio Gorizia è uno strumento prezioso, ed è responsabilità di tutti metterlo adeguatamente a frutto”.

La road map dei rinnovi procederà nei prossimi giorni con l’insediamento del Mandamento di Gorizia e del Consiglio del Gruppo Pubblici Esercizi, e a seguire con gli atri gruppi e territori chiamati ad eleggere, con l’obiettivo di insediare entro fine aprile la nuova assemblea.

 

 

Filed Under: Comunicati Stampa, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia

Marzo 1, 2022 by Redazione

Sabato 5 marzo Gradisca SVUOTATUTTO!

Una giornata speciale per lo shopping di fine stagione, con l’irresistibile Saldo dei Saldi nei negozi aderenti.

Per animare lo shopping e non solo, sabato 5 marzo nel centro storico di Gradisca mostra mercato all’interno e all’esterno dei negozi con scontistiche dal 40 all’80%.

Grazie all’adesione di sette attività cittadine, sono numerosi i generi merceologici rappresentati: abbigliamento, accessori, calzature, pelletteria, oggettistica, regalo. Insomma, un circuito di occasioni imperdibili!

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà regolarmente, ma all’interno delle attività aderenti.

Negozi aderenti:

  • CASA DEL BAMBINO, Via Ciotti 2
  • PIE’LEGGERO, Via Ciotti 4
  • NOBILE, Via Ciotti 19
  • BRESSAN ABBIGLIAMENTO, Piazza Unità 13
  • ERREMODA CONCEPT STORE, Piazza Unità 29
  • BEE HAPPY, Piazza Unità 34
  • MANHATTAN, Piazza Unità 44

L’iniziativa è promossa e realizzata da Confcommercio Gorizia, grazie alla partecipazione delle imprese associate, e gode del patrocinio del Comune di Gradisca d’Isonzo.

Filed Under: Eventi, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia, Tutte le categorie

Febbraio 1, 2022 by Redazione

IN VIGORE DAL 1 FEBBRAIO il nuovo obbligo di Green Pass BASE per l’accesso alle attività commerciali e servizi. ATTIVITA’ ESENTATE.

  1. OBBLIGO GREEN PASS BASE per l’accesso alle attività commerciali e servizi DAL 1 FEBBRAIO E ATTIVITA’ ESENTATE
  2. COSA SI PUO’ COMPRARE NEI SUPERMERCATI E ALTRE ATTIVITA’ ESENTATE?
  3. CAMBIA QUALCOSA PER L’ASPORTO NEI PUBBLICI ESERCIZI?
  4. SI RICORDA CON L’OCCASIONE L’OBBLIGO DI PREDISPORRE DELEGA FORMALE AL PERSONALE EVENTUALMENTE ADDETTO AI CONTROLLI

 

  1. OBBLIGO DI GREEN PASS: ATTIVITA’ ESENTATE

E’ stato pubblicato il DPCM che decreta le esigenze essenziali e primarie della persona per cui nell’ambito dei servizi e delle attivita’ che si svolgono al chiuso NON e’ richiesto il possesso di una certificazione verde COVID-19:

  1. a) esigenze alimentari e di prima necessità per le quali è consentito l’accesso esclusivamente alle attività commerciali di vendita al dettaglio di cui all’allegato del decreto;
  2. b) esigenze di salute, per le quali è sempre consentito l’accesso per l’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici e, comunque, alle strutture sanitarie e sociosanitarie, anche veterinarie, per ogni finalità di prevenzione, diagnosi e cura
  3. c) esigenze di sicurezza, per le quali è consentito l’accesso agli uffici aperti al pubblico delle Forze di polizia e delle polizie locali;
  4. d) esigenze di giustizia, per le quali è consentito l’accesso agli uffici giudiziari e agli uffici dei servizi sociosanitari esclusivamente per la presentazione indifferibile e urgente di denunce da parte di soggetti vittime di reati o di richieste di interventi giudiziari a tutela di persone minori di età o incapaci, nonché’ per consentire lo svolgimento di attività di indagine o giurisdizionale per cui è necessaria la presenza della persona convocata.

Il rispetto delle misure è assicurato dai titolari degli esercizi e dei servizi attraverso lo svolgimento di controlli anche a campione (attenzione alla procedura stabilita, che deve essere oggetto di un protocollo scritto e condiviso dai delegati al controllo).

L’allegato al DPCM chiarisce poi che le esigenze alimentari e di prima necessità al primo punto interessano le seguenti attività commerciali di vendita al dettaglio, dove NON è richiesto Green Pass per l’accesso:

  1. Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati di prodotti alimentari   e   bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi di alimenti vari), escluso in ogni caso il consumo sul posto.
  2. Commercio al dettaglio di prodotti surgelati.
  3. Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati.
  4. Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati.
  5. Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari.
  6. Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica).
  7. Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati.
  8. Commercio al dettaglio di materiale per ottica.
  9. Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.

 

  1. COSA SI PUO’ COMPRARE NEI SUPERMERCATI E ALTRE ATTIVITA’ ESENTATE?

NOTA BENE con FAQ pubblicata nella sezione dedicata del proprio sito il Governo chiarisce poi che il provvedimento NON limita l’accesso all’acquisto delle merceologie indicate nell’allegato che individua le attività esentate dall’obbligo di Green Pass!!!

In base a questa interpretazione, nei negozi in cui si entra legittimamente senza Green Pass si può quindi acquistare tutta la merce in vendita (a titolo di esempio, tecnologie e libri, vendute anche in attività specializzate dove vige l’obbligo di Green Pass…).

La riportiamo integralmente:

Coloro che accedono agli esercizi commerciali esenti dal cd. green pass previsti dall’allegato del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2022 possono acquistare ogni tipo di merce in essi venduta? 

Sì, l’accesso ai predetti esercizi commerciali consente l’acquisto di qualsiasi tipo di merce, anche se non legata al soddisfacimento delle esigenze essenziali e primarie individuate dal citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Inutile dire che questo chiarimento ha scatenato forti reazioni per la disparità di trattamento che si porta dietro, e le Federazioni sono tutt’ora impegnate a sollecitare il Governo a prendere più equa posizione, su cui sarà eventualmente nostra cura immediatamente aggiornarVi. Ma per il momento l’indirizzo è chiarissimo.

 

  1. CAMBIA QUALCOSA PER L’ASPORTO NEI PUBBLICI ESERCIZI?

In base a parere espresso dall’area legale FIPE, dal 1° febbraio l’accesso alle attività di somministrazione per il SOLO ritiro dell’asporto SARA’ SEMPRE CONSENTITO anche senza Green Pass Base, e fermo restando che per ogni tipologia di consumo è invece richiesto il Super Green Pass.

 

  1. PERSONALE EVENTUALMENTE ADDETTO AI CONTROLLI

Si ricorda con l’occasione che qualora i controlli vengano effettuati da soggetti diversi dal titolare a cui è in capo l’obbligo di verifica, sarà necessario predisporre delega SCRITTA, di cui si allega modello. Questo adempimento è quasi sempre oggetto di verifica degli organi di controllo ed è un aspetto sanzionabile! In allegato si propone modello di delega personalizzabile.

 

Riferimenti normativi completi:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 gennaio 2022 – Individuazione delle esigenze essenziali e primarie per il soddisfacimento delle quali non e’ richiesto il possesso di una delle Certificazioni verdi COVID-19.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/24/22A00555/sg

 

DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 art. 3 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/07/22G00002/sg

Filed Under: Emergenza COVID-19, In evidenza

Gennaio 20, 2022 by Redazione

Attività commerciali con accesso anche senza green pass dal 1° di febbraio. FVG in ARACIONE.

  1. Firmato il Dpcm che contiene l’ elenco delle attività in cui dal 1° febbraio si potrà entrare senza green pass (richiesto invece per tutte le altre tipologie di negozi).
  2. FVG IN ARANCIONE: cosa cambia da lunedì 24.1.2022

ACCESSO AI NEGOZI CON O SENZA GREEN PASS

Come noto dal 1° febbraio 2022 e fino al 31.3.2022 salvo proroga dello stato di emergenza, si potrà entrare nella maggior parte dei negozi soltanto esibendo un green pass (DL 1/2022). Basta anche quello base, che oltre che in caso di vaccino o guarigione, si ottiene con tampone antigienico (quello della farmacia, valido 48 ore) oppure molecolare (quello da laboratorio di analisi, valido 72 ore).

E’ stato da poche ore firmato il Dpcm che contiene l’ elenco delle attività in cui dal 1° febbraio si potrà entrare senza green pass base.

In attesa di consultare il testo pubblicato, si anticipa l’elenco delle attività esentate:

Generi alimentari e supermercati

  • Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari).
  • In nessuno di questi luoghi il cibo potrà essere consumato. Ma in questi negozi si potranno comprare soltanto i prodotti essenziali. Ad esempio, nei supermercati chi non ha il green pass base potrà comprare soltanto il cibo e non altri prodotti.
  • Commercio al dettaglio di prodotti surgelati

Animali

Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati.

Farmacie, prodotti sanitari, ottici

  • Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
  • Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
  • Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati.
  • Commercio al dettaglio di materiale per ottica.

Combustibili

  • Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati.
  • Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.

Banche, Poste, uffici

Sarà obbligatorio esibire il green pass anche in banche, Poste e uffici aperti al pubblico, a meno che non ci sia un’urgenza. Ad esempio una denuncia da presentare, oppure un’operazione indifferibile.

I controlli

Il rispetto delle misure è assicurato dai titolari degli esercizi attraverso lo svolgimento di controlli anche a campione.

ATTENZIONE PERO’ che la scelta di effettuare controlli a campione e non puntuali a tutti quelli che entrano DEVE essere attentamente protocollata (con una procedura scritta). Se riterrete opportuno adottare questa modalità restiamo a disposizione per consulenza specifica sulle procedure che vi mettano in sicurezza in caso di controlli

Il cliente che si rifiuta di esibire il green passa a richiesta, NON può accedere al locale.

Con l’occasione si rammenta che le altre misure che restano in vigore per le attività commerciali sono le seguenti:

  • CAPIENZA MASSIMA – Gli ingressi restano contingentati (art. 11, comma 2, del DPCM 2 marzo 2021, la cui applicabilità è stata recentemente prorogata fino al termine dello stato di emergenza), prevede: “È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti”.
  • OBBLIGO DI INFORMAZIONE – Inoltre, le linee guida aggiornate di cui all’Ordinanza del Ministero della Salute del 2 dicembre 2021, riportano, nella scheda su “commercio al dettaglio”, la seguente prescrizione: “predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensiva di indicazioni sulla capienza massima degli spazi”. Le altre misure sono relative all’obbligo di indossare la mascherina, obbligo di igienizzare le mani, obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.

 

FVG IN ZONA ARANCIONE: cosa cambia.

E’ stato intanto confermato il passaggio della Regione FVG in zona arancione a partire da lunedì 24.1.22. Con la zona arancione non cambia nulla per chi è in possesso di SUPER GREEN PASS.

Mentre è obbligatorio essere in possesso di ALMENO UN GREEN PASS BASE (anche tampone) per uscire dal comune di residenza, se non per comprovati e validi motivi di lavoro, necessità e salute. Potranno uscire dai confini comunali anche tutti coloro che abitano in comuni con meno di 5 mila abitanti nell’arco di 30 chilometri per usufruire di servizi che non sono disponibili nel proprio.

SENZA SUPER GREEN PASS però:

  • divieto di accesso ai negozi dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi, ad eccezione di alimentari, edicole, librerie, farmacie e tabacchi
  • divieto di partecipazione a corsi di formazione in presenza

Si segnala con l’occasione che è stata aggiornata in base a tutte le misure attualmente in vigore la Tabella delle Attività Consentite nelle varie zone di rischio, con e senza certificazioni!

Potete consultarla al seguente indirizzo:

https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf

Filed Under: Emergenza COVID-19, In evidenza

Gennaio 11, 2022 by Redazione

DECRETO BEFANA: Nuove misure su OBBLIGO VACCINALE, ACCESSO CON GREEN PASS, SCUOLA

  • OBBLIGO VACCINALE OVER 50
  • SERVIZI, SERVIZI ALLA PERSONA E NEGOZI ACCESSO SOLO CON GREEN PASS
  • NOVITA’ PER LA SCUOLA

E’ stato pubblicato ieri sera, ed entra in vigore OGGI 8.1.2022 il DL n. 1 del 7.1.2022, recante Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.

OBBLIGO VACCINALE FINO AL 15.06.2022 (artt. 1-2)

Già previsto per i lavoratori di alcuni settori, si applica a TUTTI I CITTADINI italiani o stranieri residenti in Italia che abbiano compiuto il 50° anno di età (ad esclusione dei soli soggetti esentati con certificazione medica).

NOTA BENE – Con riferimento all’obbligo di Green Pass già in vigore per L’ACCESSO AI LUOGHI DI LAVORO, i lavoratori ora soggetti per età all’obbligo di vaccinazione saranno evidentemente tenuti al possesso di SUPER Green pass, e la verifica di un tanto è in capo al datore di lavoro. La verifica DOVRA’ pertanto A PARTIRE DAL 15.2.2022 per questi soggetti avvenire selezionando l’opzione VERIFICA RAFFORZATA nella app Verifica-C19!

Per i soggetti all’obbligo di vaccinazione che non esibiranno un Super Green Pass valido si applicano in estrema sintesi le seguenti misure:

  • Sospensione dello stipendio ma conservazione del posto di lavoro
  • L’accesso ai luoghi di lavoro senza certificato che attesti vaccino o guarigione è “vietato” e chi non rispetta il divieto subirà una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro
  • Tutte le imprese, senza eccezione sul numero complessivo di dipendenti, potranno sostituire i lavoratori sospesi perché sprovvisti di certificazione verde. La sostituzione rimane di dieci giorni rinnovabili fino al 31 marzo 2022.

L’OBBLIGO vaccinale è inoltre esteso al personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori.

 

In caso di inosservanza dell'obbligo vaccinale si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 100,00 in uno dei seguenti casi: 

a) soggetti che alla data del 1.2.2022 non abbiano iniziato il ciclo vaccinale primario;

b) soggetti che a decorrere dal 1.2.2022 non abbiano effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario; 

c) soggetti che a decorrere dal 1.2.2022 non abbiano effettuato la dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario entro i termini di validità delle certificazioni (SEI mesi)

 

 

ESTENSIONE GREEN PASS BASE ACCESSO A SERVIZI PUBBLICI, COMMERCIALI E ALLA PERSONA (art. 3)

Fino al 31 marzo 2022 obbligatorio esibire / richiedere Green Pass BASE - quello che si ottiene anche con il tampone, oltre che per vaccino o guarigione - per accedere anche ai seguenti servizi e attività:

DAL 20.01.2022

servizi alla persona (parrucchiere, estetista, …) 

DAL 1.2.2022:

pubblici uffici

servizi postali, bancari e finanziari

attività commerciali AL CHIUSO, fatte salve quelle necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona. 

NOTA BENE – con successivo DPCM verranno individuate le attivita’ escluse dall’obbligo

 

 

SCUOLA: DAD E QUARANTENE (artt. 4-5)

Scuole elementari: con un solo contagio, la classe resta in presenza con testing di verifica, ma con due va tutta in DAD per 10 giorni. 

Scuole superiori e medie: con un solo caso la didattica in presenza prosegue con obbligo di mascherina Ffp2, con due casi, i vaccinati da meno di 120 gg proseguono in auto-sorveglianza con Ffp2, ma i non vaccinati passano in DAD; con tre casi DAD per tutta la classe, per 10 giorni;

Test rapidi gratis, per l’attività di tracciamento dei contagi sulla popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soggette alla auto sorveglianza

 

Per consultare il documento integralmente:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/07/22G00002/sg

Filed Under: Emergenza COVID-19, In evidenza

Dicembre 31, 2021 by Redazione

Estensione Super Green Pass e “nuove” quarantene

Con decreto legge 229/2021 il Governo ha introdotto nuove misure urgenti per fare fronte alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 e nuove disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria e quarantene.

Con Circolare del Ministero della Salute si chiariscono ulteriormente le modalità di applicazione delle norme sulle “nuove quarantene”.

In estrema sintesi:

GREEN PASS RAFFORZATO

Dal 10 gennaio 2022 al 31 marzo 2021, il Super Green Pass sarà esteso anche alle seguenti attività:

  • alberghi e strutture ricettive;
  • feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose – attualmente vietate ex art. 6 DL 221/2021 fino al 31.1.2022;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di somministrazione e ristorazione all’aperto (fino al 10 gennaio super green pass richiesto solo per il consumo all’interno, sia al tavolo che al chiuso. Dal 10.1 super green pass obbligatorio anche per il consumo all’esterno);
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
  • centro culturali, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto;
  • sale giochi, sale bingo e casinò
  • per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

QUARANTENE

La modifica alle misure di sorveglianza sanitaria entra invece in vigore da OGGI 31.12.2021, e i nuovi dettagli sono stati chiariti anche con circolare del Ministero della Salute di cui si consiglia lettura integrale (chiarisce tra l’altro la definizione di CONTATTO STRETTO / AD ALTO RISCHIO).

Da oggi dunque, se hai avuto un contatto stretto con un positivo e sei:

  • vaccinato con booster (o doppia dose o guarigione da meno di 4 mesi): nessuna quarantena ma 5 giorni di auto-sorveglianza dove è possibile uscire, andare al lavoro etc. con l’obbligo di indossare la mascherina FFP2;
  • SOLO in caso di comparsa di sintomi per questi soggetti è previsto un tampone, alla comparsa dei sintomi e al quinto giorno dalla data di contatto stretto se i sintomi perdurano, sempre senza obbligo di isolamento in caso di tampone negativo;
  • vaccinato con 2 dosi da più di 4 mesi (anche se green pass valido!): 5 giorni di isolamento fiduciario al termine dei quali si potrà uscire con un tampone finale negativ
  • Non vaccinato, o vaccinato con 1 dose, o 2 dosi ma da meno di 14 gg: nessuna novità, sempre previsti 10 giorni di isolamento fiduciario, con tampone antigenico o molecolare finale negativo.

Come sempre si rimanda alla lettura completa del provvedimento per ulteriore approfondimenrto:

  • DL 229/2021 dd 30.12.2021: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/30/21G00258/sg
  • Circolare del Ministero della Salute d.d. 30.12.2021: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=84773&parte=1%20&serie=null

Davvero ora non ci resta che augurarci un 2022 più sereno possibile, nelle piccole cose che più contano.

Filed Under: Circolari e Scadenze, Emergenza COVID-19, In evidenza

Dicembre 24, 2021 by Redazione

D.L. Festività 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: nuove misure in vigore dal 25 dicembre!

D.L. Festività 2021: pubblicato in Gazzetta Ufficiale questa sera!

Nuove misure in vigore da domani

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n.221 dd 24.12.21 approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri di ieri, che contiene le nuove misure volte a contenere la diffusione del contagio da Covid-19.

Tra le novità:

  • Proroga dello stati di emergenza al 31.3.2021;
  • l’obbligo del SUPER green pass sarà applicato anche alla ristorazione per il consumo al banco al chiuso, fino alla cessazione dello stato d’emergenza;
  • il medesimo obbligo di cui sopra sarà esteso anche ad altre attività, tra cui le sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • fino al 31 gennaio 2022 saranno chiuse le sale da ballo, le discoteche e i locali assimilati, e saranno vietati gli eventi, le feste e i concerti che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
  • per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso, tra l’altro, in sale da concerto, in locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) vi sarà l’obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 e sarà vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso
  • prescritto l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto (anche in zona bianca)
  • durata del green pass ridotta da 9 a 6 mesi, periodo minimo per la somministrazione della terza dose portato a 4 mesi (in luogo degli attuali 5 mesi).

Il provvedimento entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta, e quindi SABATO 25 DICEMBRE 2021.

Riservandoci di approfondire nei prossimi giorni, Vi invitiamo a consultare il provvedimento completo al seguente indirizzo:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/24/21G00244/sg

Filed Under: Circolari e Scadenze, Emergenza COVID-19, In evidenza

Dicembre 17, 2021 by Redazione

Da lunedì 20 dicembre il bando Regione FVG per CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO pari al 50%

  • Apre lunedì 20 dicembre il BANDO per la CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER PICCOLE e MEDIE IMPRESE DEL TERZIARIO
  • Contributo pari al 50% su una spesa ammissibile massima pari ad € 75mila, per interventi di ammodernamento, arredi, attrezzature, sicurezza e digitalizzazione

È stato pubblicato il bando della Regione FVG per la concessione di contributi a fondo perduto fino a 37.500 euro per le piccole e medie imprese del commercio, turismo e servizi (Art. 100 legge regionale 29/2005 e art. 14 legge regionale 03/2021).

Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 9.15 di lunedì 20 dicembre 2021 fino alle ore 16.30 di lunedì 21 marzo 2022, esclusivamente online.

Interventi ammissibili:

  • lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione; acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni; sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi; interventi per l’accrescimento dell’efficienza energetica
  • adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento.

E poi … Attenzione: Nuovo intervento ammissibile!!

  • Investimenti per la digitalizzazione delle imprese: e-commerce, ma anche acquisto e attivazione di tecnologie, e formazione al loro migliore utilizzo, riguardanti in particolare:
  • soluzioni per migliorale l’organizzazione nei processi di interazione retailer-fornitori o processi interni del retailer (gestionali back-end);
  • sviluppo di servizi erogati nel punto vendita (front-end e customer experience);
  • omnicanalità;
  • e-commerce e pagine aziendali sui social network;
  • campagne promozionali online e ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca;
  • sicurezza informatica

Nota bene!!! Il nuovo regolamento prevede la possibilità di finanziare ANCHE SPESE GIA’ SOSTENUTE (a partire dal 01/01/2021) purché non superino il 50% dell’ammontare totale dell’investimento ammesso a contributo.

  • Spesa minima ammissibile euro 5.000, massima Euro 75.000. 
  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse.
  • Dotazione iniziale euro 1.503.008,00

Per consultare il Regolamento completo e la modulistica:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/FOGLIA6/

Filed Under: Contributi e finanziamenti, In evidenza, Mondo Confcommercio Gorizia

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • …
  • Page 12
  • Next Page »

Primary Sidebar

Articoli in evidenza

  • Rinnovo ai vertici: Madriz prosegue, con una squadra rinnovata e dinamica.
  • NIENTE MASCHERINA, NIENTE GREEN PASS – Dal 1° maggio decade l’obbligo
  • Al via in APRILE la nuova edizione del nostro Corso SAB
  • Superamento misure di contrasto COVID- 19: Le NOVITA’ in vigore DOPO il 1 aprile 2022
  • Contributi Imprese ARTIGIANE: da giovedì 31 marzo, domande solo ONLINE
  • Agevolazioni nazionali INVITALIA imprenditoria femminile e giovanile – SOLO IMPRESE COSTITUITE DA MENO DI 5 ANNI.
  • Beni 4.0: Credito d’imposta investimenti in beni strumentali
  • CONFCOMMERCIO GORIZIA: partito il processo di rinnovo degli organi per il periodo 2022-2027
  • Sabato 5 marzo Gradisca SVUOTATUTTO!
  • IN VIGORE DAL 1 FEBBRAIO il nuovo obbligo di Green Pass BASE per l’accesso alle attività commerciali e servizi. ATTIVITA’ ESENTATE.
  • Attività commerciali con accesso anche senza green pass dal 1° di febbraio. FVG in ARACIONE.
  • DECRETO BEFANA: Nuove misure su OBBLIGO VACCINALE, ACCESSO CON GREEN PASS, SCUOLA
  • Estensione Super Green Pass e “nuove” quarantene
  • D.L. Festività 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale: nuove misure in vigore dal 25 dicembre!
  • Da lunedì 20 dicembre il bando Regione FVG per CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO pari al 50%
  • Attività consentite con e senza Green Pass fino al 15 gennaio – Chiarimenti.
  • Linee Guida Aggiornate al 2.12.2021
  • FVG in zona GIALLA – Nuove regole c.d. “Super” Green pass in vigore da lunedì 29 novembre
  • Contributi a NUOVE IMPRESE costituite da non più di 60 MESI da GIOVANI fino ai 40 anni
  • Ristori COVID – Contributo a fondo perduto per start up Decreto Sostegni
  • RINNOVO DEGLI ORGANI CONFCOMMERCIO GORIZIA 2022-2027
  • OBBLIGO di certificazione verde Covid-19 ai fini dell’ACCESSO ai LUOGHI di lavoro. DL n. 127 21.9.21
  • Corso Abilitante Agenti Immobiliari
  • Al via ad ottobre la nuova edizione del nostro Corso SAB
  • Obbligo di verifica GREEN PASS e altri chiarimenti
  • LO SBARACCO: TORNA IL 4 SETTEMBRE A GORIZIA E A GRADISCA
  • Modalità operative per assunzioni o cessazioni urgenti durante il periodo di chiusura per ferie del servizio paghe
  •  Istruzioni operative da osservare in caso di infortunio sul lavoro. 
  • Certificazione verde COVID-19 (green pass) – CARTELLI e altra documentazione utile per le STRUTTURE RICETTIVE
  • GREEN PASS – NUOVI OBBLIGHI
  • Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) – CARTELLI e altra documentazione utile per i servizi di RISTORAZIONE
  • Nuove Misure urgenti COVID-19 – PROROGA stato di emergenza e nuovi ambiti di obbligatorietà del GREEN PASS
  • COMMISSIONI POS: novità per le imprese con fatturati inferiori a 400mila euro
  • DECRETO RIAPERTURE – Chiarimenti, conferme e novità introdotte in sede di conversione
  • INGRESSI IN ITALIA da Stati e Territori ELENCO C – Le novità dal 21 giugno 2021
  • Installazione di apparecchi TV in vista del Campionato UEFA “Euro 21” di calcio
  • Al via a luglio la nuova edizione del nostro Corso SAB
  • Regione FVG in zona bianca da lunedì 31 maggio!
  • Coronavirus – Linee Guida per la riapertura delle attività economiche 28.5.2021
  • Modifiche al Decreto RIAPERTURE
  • RIVENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI CHIMICI
  • CORONAVIRUS – INGRESSI in Italia: proroga restrizioni al 15 MAGGIO
  • DECRETO RIAPERTURE Cosa cambia cosa si conferma
  • RIMBORSI FINO A 500 EURO PER COSTI DI FORMAZIONE TITOLARI E DIPENDENTI SOSTENUTI NEL 2020
  • Contributi imprese ARTIGIANE – Aperti i termini per la presentazione delle domande 2021
  • CORSI DI FORMAZIONE IN PARTENZA
  • FONDO GORIZIA: APERTI I BANDI 2021 CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI
  • Friuli Venezia Giulia Zona Rossa fino al 20 aprile. Nuove misure per gli ingressi in Italia fino al 30 aprile
  • Emergenza Coronavirus – FVG in zona ROSSA fino almeno al 6 aprile
  • CONFCOMMERCIO “PUNTA” SUL FUTURO DELLE IMPRESE
  • MENSA o RISTORANTE? Interpretazione della Prefettura di Gorizia
  • Approvato il DL SOSTEGNI – primi dettagli
  • Nuovi Ristori FVG: domande on-line al via il 18 marzo 2021
  • COVID-19 – Da lunedì 15 marzo Friuli Venezia Giulia ZONA ROSSA – con misure aggiuntive fino al 6 aprile
  • SIAE – Proroga e riduzioni sul rinnovo abbonamenti musica d’ambiente
  • DPCM e Ordinanza FVG – In tutta la regione didattica a distanza per medie, superiori e università. Province di Gorizia e di Udine in ZONA ARANCIONE per 15 giorni
  • Sabato 27 febbraio torna lo SBARACCO.
  • FORMAZIONE: I CORSI IN PARTENZA A FEBBRAIO E MARZO 2021
  • Lotteria degli Scontrini. Chiarimenti.
  • CAPIENZA di NEGOZI, UFFICI, PUBBLICI ESERCIZI e altre attività aperte al pubblico
  • Il FVG rientra in ZONA GIALLA
  • CONFIDI VENEZIA GIULIA: Liquidità con GARANZIA 100% per pubblici esercizi – Abbattimento commissioni di garanzia.
  • Prossime scadenze e comunicazioni utili su tributi comunali e provvedimenti COVID
  • Esenzioni IMU 2020 connesse a emergenza da COVID-19 (DECRETI RISTORI)
  • Circolare 31 gennaio scadenza comunicazione lavoratori somministrati anno 2020
  • Corso inglese base
  • Obbligo pagamento stipendi entro il 12 gennaio
  • SALDI INVERNALI AL VIA GIOVEDì 7 GENNAIO 2021 – delibera formale in arrivo mercoledì 30.12
  • Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri con NUOVO TRACCIATO: i dettagli del RINVIO al 1° aprile 2021
  • DECRETO NATALE 2020: QUADRO DELLE MISURE IN VIGORE DAL 21.12.2020 AL 6.1.2021
  • Seconda edizione del progetto “Uno scontrino per la scuola”
  • PROGRAMMA CASHBACK: avvio della fase di “Rimborso Sperimentale” e chiarimenti operativi
  • FVG IN ZONA GIALLA – il quadro di tutte le misure in vigore
  • UN REGALO SOSPESPESO per i Bambini di Gorizia
  • Detrazioni per carichi di famiglia per non residenti in Italia
  • Ordinanza FVG in vigore da domani 24.11 e fino al 3.12.20
  • MISURE RESTRITTIVE NELLE ZONE ARANCIONE. Chiarimenti delle Prefetture regionali.
  • FVG in vigore da DOMENICA 15.11.20 le misure da ZONA ARANCIONE
  • Ordinanza FVG in vigore dal 14 al 29 novembre
  • Nuovo contributo fondo perduto RISTORO Regione FVG: Beneficiari e modalità di richiesta
  • ATTENZIONE – Norme in vigore dal 6 novembre e fino al 3 dicembre
  • e-Commerce nel settore Moda: le regole del gioco
  • CONTRIBUTO a fondo perduto per la filiera della RISTORAZIONE – PRIME informazioni
  • COVID – Caso positivo o sospetto in Azienda – Cosa si fa?
  • Nuovi orari e nuove modalità di accesso nei nostri Uffici Confcommercio Gorizia
  • Nuovo DPCM 24.10.20 – Le misure in vigore da DOMANI lunedì 26 ottobre
  • CUOIO, PELLE E PELLICCIA: Accolte le richieste di FEDERMODA
  • DPCM dd 18.10.20 – Le nuove misure in vigore da OGGI lunedì 19 ottobre
  • Corso Sab, somministrazione alimenti e bevande
  • DPCM 13.10.20 – Nuove misure in vigore dal 14 ottobre
  • Cassa integrazione COVID: contributi a beneficio dei vostri dipendenti
  • Contributi TOSAP Comune di Gorizia. DOMANDE ENTRO IL 18 SETTEMBRE.
  • Agosto: nuove misure di sostegno e prescrizioni per il contenimento del contagio da COVID – 19
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • In FVG Ordinanze anti COVID in vigore fino al 31 AGOSTO
  • Comune di Gorizia – CONTRIBUTI per lavori di ristrutturazione. Domande entro Settembre.
  • I SALDI al TEMPO del COVID-19… Passi avanti e passi indietro sulle date. Ma senza dubbio all’insegna di convenienza e sicurezza.
  • Innovazione di processo e dell’organizzazione – Contributi a fondo perduto

Categorie

  • Circolari e Scadenze
  • Comunicati Stampa
  • Contributi e finanziamenti
  • Emergenza COVID-19
  • Eventi
  • Fisco Semplice Magazine
  • Formazione
  • In evidenza
  • Mondo Confcommercio Gorizia
  • Opportunità e Vantaggi
  • Seminari gratuiti
  • slider
  • Tutte le categorie

Footer

Confcommercio Gorizia

Siamo la squadra giusta per far crescere la tua idea di impresa.

Ascoltiamo le tue esigenze per costruire percorsi personalizzati e soluzioni vantaggiose.

Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Gorizia

Via Locchi 14/1 – 34170 Gorizia

C.F. 80003090315

Contatti
T. 0481.582811 comunicazione@confcommerciogorizia.it

Orari sede di Gorizia
lun. e mer. 8.30 – 13.30 / 14.30 -17.30  mar. gio. ven. 8.30 – 13.30

Informativa Privacy

Cookie Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright © 2009 – All Rights Reserved. – Ascom Servizi Gorizia C.A.F. S.R.L. – Centro di Assistenza Fiscale

Società Unipersonale – Capitale Sociale € 170.650 I.V. – C.F. , P.I. Iscriz. Reg. Imp. Gorizia 00440330314

REA 52321 – Sede Legale Via V. Locchi14/1 34170 Gorizia

Copyright © 2022 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione accetti i termini, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accetto Informativa privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Close