Si è concluso il processo di rinnovo degli organi Confcommercio Gorizia per il periodo 2022-2027.
Continuità al vertice, con Madriz che proseguirà alla guida dell’associazione. Molte novità invece in consiglio.
Eletti accanto a Gianluca Madriz, Chiara Canzoneri, Federico De Luca, Tassilo Kristancic, Alessandro Lovato, Giorgio Medeossi, Antonella Pacorig, Giorgio Pellizon, Thomas Soyer.
Si è insediata lunedì 16 maggio 2022, l’Assemblea provinciale di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Gorizia. 37 gli eletti, organizzati in 16 consigli di categoria e rappresentanze territoriale, che hanno scelto al proprio interno un consiglio provinciale di 9 componenti.
Il Presidente
Tra questi, Gianluca Madriz: confermato per il terzo mandato Presidente di Confcommercio Gorizia. Guiderà l’associazione fino al 2027.
Conferme e new entry, ma la caratteristica che subito balza agli occhi è senza dubbio l’età media decisamente più bassa del nuovo organo direttivo di Confcommercio Gorizia: età media 46 anni, ma ben 5 consiglieri su 9 sono nati negli anni ’80.
Subito chiaro nelle parole di Madriz l’ambizioso obiettivo del nuovo mandato:
“Usciamo da anni difficili, e soprattutto inaspettati. Cinque anni fa non ci saremmo mai immaginati lo scenario che ci è capitato. Ma proprio questa incertezza senza precedenti ha dimostrato come realtà come Confcommercio Gorizia siano un punto di riferimento indispensabile. Sia dal punto di vista tecnico, grazie alla qualità e costanza della consulenza garantita, che dal punto di vista emotivo e addirittura psicologico, avere un punto di riferimento davvero h24 ha da un lato contribuito molto ad un positivo riposizionamento dell’associazione, dall’altro concretamente mantenuto il dialogo con le istituzioni e contribuito all’efficacia delle misure straordinarie adottate. Un ruolo che ci è stato esplicitamente riconosciuto anche dalle forze dell’ordine oltre che dalle imprese del territorio.
Ecco allora che proprio adesso abbiamo non solo la voglia, ma la responsabilità di esercitare un ruolo importante: saranno anni strategici per Gorizia, speriamo con effetti positivi e duraturi per un territorio ben più ampio di quello cittadino.
Non solo la mia candidatura, ma soprattutto la squadra che abbiamo costruito esprime proprio questa mission: avrò al fianco figure diverse per professionalità e per esperienza, ma tutte di imprenditori che si muovono con strategie di continuo riposizionamento nel proprio mercato di riferimento, con qualità e competenza, passione, voglia di fare squadra e di mettersi continuamente in discussione. E capaci di guardare non solo oltre i confini del proprio immediato interesse commerciale, ma anche ben oltre i confini cittadini o regionali per cercare strategie e interazioni efficienti. Gorizia 2025 non è una sfida cittadina, ma l’opportunità per rimettere la Venezia Giulia frontaliera al centro di una visione strategica nuova, a cui l’Europa guarda con interesse unico.
Rappresentiamo una sfida per l’Europa, in cui gli imprenditori, e se premettete soprattutto quelli dei settori da noi rappresentati, possono giocare un ruolo senza precedenti nel costruire una cultura della comunità con un significato del tutto inedito. Abbiamo il dovere di impegnarci in questo senso, e credo che la squadra che è stata eletta ieri, abbia proprio tutti i numeri per farlo.”.
La nuova squadra:
Accanto a Madriz (che compie gli anni oggi: anche il suo primo mandato era iniziato proprio il giorno del suo compleanno…. nel 2012!), una squadra eterogenea per professionalità, ma accomunata da una spiccata capacità di gestire strategie contemporanee per restare su un mercato in continua evoluzione nei rispettivi settori di riferimento:
Chiara Canzoneri, goriziana d’adozione, chef e da qualche anno imprenditrice del settore ricettivo proprio a Gorizia, in Confcommercio Gorizia alla guida di Federalberghi e del Gruppo Giovani Imprenditori, e anima di quella via Rastello che sempre più sta diventando il simbolo della voglia di vincere la sfida che per Gorizia e non solo ruota intorno ad opportunità inedite come il PNRR e la CEC.
Federico De Luca: titolare con i due giovanissimi soci di un’attività tradizionale per settore, quello della pasticceria, ma che ha saputo sfruttare, nel marketing, nel digitale, nella diversificazione, nell’ibridazione con progettualità esterne, oltre che naturalmente nella grande qualità del prodotto e dei servizi, tutti gli strumenti di posizionamento per competere in modo innovativo.
Tassilo Kristancic: erede dell’attività di famiglia nel settore giocattoli, negozio di vicinato per eccellenza, giocattolaio atipico però, che coltiva la magia e la favola, ma con solide competenze nel settore finanziario, e un impegno pluriennale nel settore bancario.
Sandro Lovato, manager con esperienze direzionali nel settore industriale e turistico, da qualche anno direttore di una delle più importanti strutture ricettive di Grado, che da poco ha concluso il suo impegno alla guida di GIT, dove ha portato la sua visione imprenditoriale con l’obiettivo di posizionare l’azienda in modo sempre più decisivo come tassello strategico per fare di tutto il sistema Grado un prodotto contemporaneo e competitivo nel mercato turistico. Assieme a Thomas Soyer, già alla guida del Consorzio Albergatori di Grado, rappresenta in seno al nuovo consiglio la sfida da vincere per fare del nostro territorio, assieme al Collio e a Gorizia, un prodotto turistico completo e sinergico, capace di competere nello scenario internazionale, e conquistare nuove fette, nuovi target e nuove generazioni di pubblico.
Giorgio Medeossi, co-fondatore e direttore tecnico di un’impresa innovativa nel settore consulenza e sviluppo di software, esperto di simulazioni ferroviarie: portfolio clienti esclusivamente internazionale, con clienti come Transport for London (la metro londinese) e la californiana Metrolinks, mondiale nella pianificazione delle operazioni per tutti i tipi di trasporto ferroviario, dalle metropolitane alle linee ad alta velocità. Un team di altissimo livello, viaggiatori per mission, ma fortemente motivati a mantenere a Gorizia la sede dell’attività.
Antonella Pacorig, rappresentante del settore moda, che si è distinta negli anni per un impegno crescente a livello nazionale: da 30 anni nel mondo del fashion retail, ha infatti intrapreso nell’ultimo decennio un percorso sempre più apprezzato nella consulenza d’immagine, style coaching e formazione, per il sistema Federmoda nazionale, per piccoli imprenditori del retail, e per grandi marchi internazionali come Intimissimi e Falconeri.
Giorgio Pellizon, imprenditore di seconda generazione per un settore, quello dei ricambi d’auto, che le nuove sfide del mercato le deve affrontare proprio tutte: grande distribuzione, e-commerce, nuovi processi di approvvigionamento, la rivoluzione ecologica. Un nuovo mondo, che solo imprenditori pronti ad accettare strategie di continuo riposizionamento possono sfidare.
Le previsioni statutarie:
Nel rispetto delle previsioni Statutarie si è svolto nelle settimane scorse il processo di rinnovo degli Organi di Confcommercio Gorizia. L’iter prevede l’insediamento a seguito di elezioni dirette di tutte le articolazioni dell’associazione: gruppi omogenei per categoria di imprenditori associati a livello provinciale, come il gruppo albergatori, o il gruppo pubblici esercizi, esprimono il proprio consiglio direttivo, al cui interno viene individuato un Capogruppo. Stesso meccanismo di rappresentanza per imprese di categoria mista, ma tutte insediate su uno stesso territorio comunale di riferimento principale, i mandamenti di Gorizia, Cormons, Gradisca, Grado e Monfalcone, che eleggono un consiglio direttivo con un numero di componenti variabile in base al numero di soci rappresentati, che al proprio interno individua poi un Presidente Mandamentale.
Questo complesso sistema di rappresentanza per categoria e territorio dà vita alla fine del processo ad un’assemblea degli eletti, che al proprio interno elegge un gruppo ristretto di 9 consiglieri, a cui è assegnato l’onere di condurre l’associazione per un quinquennio: onere di rappresentanza sindacale nei vari ambiti di competenza ma anche amministrativo nella gestione della struttura. All’interno di questo consiglio ristretto è indicato poi Presidente Provinciale, con il mandato di rappresentare Confcommercio Gorizia e tutte le imprese e associate per un quinquennio, affiancato da un vicepresidente per ogni settore di principale rappresentanza dell’associazione: il Commercio, il Turismo, e i Servizi. Le proporzioni per l’assegnazione dei seggi in consiglio, esprimono in proiezione quelle dell’ultimo rinnovo camerale: in base al numero di imprese rappresentate per settore, il consiglio Confcommercio è composto da 5 consiglieri del settore commercio, 3 del settore turismo, e 1 del settore servizi:
Consiglieri Eletti per il Settore Commercio
- DE LUCA Federico
- KRISTANCIC Tassilo
- MADRIZ Gianluca
- PACORIG Antonella
- PELLIZON Giorgio
Consiglieri Eletti per il Settore Turismo
- CANZONERI Chiara
- LOVATO Alessandro
- SOYER Thomas
Consigliere Eletto per il Settore Servizi
- MEDEOSSI Giorgio