- Firmato il Dpcm che contiene l’ elenco delle attività in cui dal 1° febbraio si potrà entrare senza green pass (richiesto invece per tutte le altre tipologie di negozi).
- FVG IN ARANCIONE: cosa cambia da lunedì 24.1.2022
ACCESSO AI NEGOZI CON O SENZA GREEN PASS
Come noto dal 1° febbraio 2022 e fino al 31.3.2022 salvo proroga dello stato di emergenza, si potrà entrare nella maggior parte dei negozi soltanto esibendo un green pass (DL 1/2022). Basta anche quello base, che oltre che in caso di vaccino o guarigione, si ottiene con tampone antigienico (quello della farmacia, valido 48 ore) oppure molecolare (quello da laboratorio di analisi, valido 72 ore).
E’ stato da poche ore firmato il Dpcm che contiene l’ elenco delle attività in cui dal 1° febbraio si potrà entrare senza green pass base.
In attesa di consultare il testo pubblicato, si anticipa l’elenco delle attività esentate:
Generi alimentari e supermercati
- Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari).
- In nessuno di questi luoghi il cibo potrà essere consumato. Ma in questi negozi si potranno comprare soltanto i prodotti essenziali. Ad esempio, nei supermercati chi non ha il green pass base potrà comprare soltanto il cibo e non altri prodotti.
- Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
Animali
Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati.
Farmacie, prodotti sanitari, ottici
- Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
- Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
- Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati.
- Commercio al dettaglio di materiale per ottica.
Combustibili
- Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati.
- Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.
Banche, Poste, uffici
Sarà obbligatorio esibire il green pass anche in banche, Poste e uffici aperti al pubblico, a meno che non ci sia un’urgenza. Ad esempio una denuncia da presentare, oppure un’operazione indifferibile.
I controlli
Il rispetto delle misure è assicurato dai titolari degli esercizi attraverso lo svolgimento di controlli anche a campione.
ATTENZIONE PERO’ che la scelta di effettuare controlli a campione e non puntuali a tutti quelli che entrano DEVE essere attentamente protocollata (con una procedura scritta). Se riterrete opportuno adottare questa modalità restiamo a disposizione per consulenza specifica sulle procedure che vi mettano in sicurezza in caso di controlli
Il cliente che si rifiuta di esibire il green passa a richiesta, NON può accedere al locale.
Con l’occasione si rammenta che le altre misure che restano in vigore per le attività commerciali sono le seguenti:
- CAPIENZA MASSIMA – Gli ingressi restano contingentati (art. 11, comma 2, del DPCM 2 marzo 2021, la cui applicabilità è stata recentemente prorogata fino al termine dello stato di emergenza), prevede: “È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti”.
- OBBLIGO DI INFORMAZIONE – Inoltre, le linee guida aggiornate di cui all’Ordinanza del Ministero della Salute del 2 dicembre 2021, riportano, nella scheda su “commercio al dettaglio”, la seguente prescrizione: “predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensiva di indicazioni sulla capienza massima degli spazi”. Le altre misure sono relative all’obbligo di indossare la mascherina, obbligo di igienizzare le mani, obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.
FVG IN ZONA ARANCIONE: cosa cambia.
E’ stato intanto confermato il passaggio della Regione FVG in zona arancione a partire da lunedì 24.1.22. Con la zona arancione non cambia nulla per chi è in possesso di SUPER GREEN PASS.
Mentre è obbligatorio essere in possesso di ALMENO UN GREEN PASS BASE (anche tampone) per uscire dal comune di residenza, se non per comprovati e validi motivi di lavoro, necessità e salute. Potranno uscire dai confini comunali anche tutti coloro che abitano in comuni con meno di 5 mila abitanti nell’arco di 30 chilometri per usufruire di servizi che non sono disponibili nel proprio.
SENZA SUPER GREEN PASS però:
- divieto di accesso ai negozi dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi, ad eccezione di alimentari, edicole, librerie, farmacie e tabacchi
- divieto di partecipazione a corsi di formazione in presenza
Si segnala con l’occasione che è stata aggiornata in base a tutte le misure attualmente in vigore la Tabella delle Attività Consentite nelle varie zone di rischio, con e senza certificazioni!
Potete consultarla al seguente indirizzo: