- GREEN PASS e SUPER GREEN PASS: quali sono le attività consentire e con quali certificazioni
- come funziona la app VerificaC19, per il verificatore e per l’utente
A seguito delle varie richieste pervenute oggi rispetto all’introduzione del SUPER GREEN PASS, per quanto riguarda le misure da adottare nelle imprese (cosa devo fare nella mia attività) e non solo (cosa posso fare come cittadino in zona gialla?) , ed in particolare nel periodo che va da oggi al prossimo 15 gennaio, inviamo questa nota a tutti gli associati:
- Il Governo ha pubblicato ieri una TABELLA molto chiara delle attività consentite senza green pass, con green pass “base” e con green pass “rafforzato” (il super green pass) per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022, con dettaglio delle diverse previsioni nel caso in cui la regione in cui si svolge l’attività sia in zona bianca, gialla o arancione.
- La app di verifica del QR code è stata aggiornata: il verificatore ha ora la possibilità di scegliere se verificare il requisito di green pass base o super.
- L’utente non deve scaricare un nuovo QR code: la app è adesso in grado di leggere quelli “vecchi” anche per verificare la compatibilità con i nuovi requisiti SUPER green pass
Tra le attività disciplinate in tabella:
servizi alla persona, attività commerciali, centri commerciali, ber e ristoranti, feste, strutture ricettive, attività ed eventi sportivi, attività ed eventi culturali, sale giochi, sale da ballo ed eventi di ballo, centri benessere, centri termali.
Ricordiamo con l’occasione che restano in vigore limiti relativi a
- CAPIENZA MASSIMA (attività commerciali e di somministrazione – con CARTELLO obbligatorio)
- distanziamento e utilizzo della maschierina all’interno
- igienizzazione delle mani e degli ambienti.
In zona gialla, e quindi attualmente anche in Friuli Venezia Giulia, vige inoltre l’obbligo di utilizzo della mascherina anche all’esterno.