- Presentazione domande da giovedì 9/12/2021 fino al 27/01/2022.
- Spesa minima ammissibile: 10.000,00 €
- Intensità max del contributo: 50%, con contributo max concedibile 40.000,00 €
La Regione FVG ha pubblicato documentazione relativa al bando START UP GIOVANILI EDIZIONE 2021.
E’ possibile presentare domanda alle ore 10.00 del 9 dicembre 2021 alle ore 16.00 del 27 gennaio 2022.
Spese ammissibili:
- Ammissibili anche spese già sostenute (entro 36 mesi dalla presentazione).
- Impianti, arredi, macchinari, attrezzature, software (anche in abbonamento o licenza), automezzi, sistemi di sicurezza, pubblicità*;
- Brevetti;
- Spese di primo impianto:
- Oneri notarili, spese avvio d’impresa e per redazione business plan: max 10.000€*
- Adeguamento e ristrutturazione locali, opere edili, progettazione e collaudo. Max 40.000€
- Realizzazione ed ampliamento sito internet, max 10.000€
- Locazione: max periodo: 12 mesi e contributo 15.000€*
- Diritto di ingresso nel franchising;*
- Spese di istruttoria e premio su fideiussioni;*
- Interessi passivi e spese di istruttoria e perizia per la concessione di finanziamenti bancari;
- Spese sostenute per crowdfunding;
- Dispositivi di protezione;*
- Fiere, mostre;*
- Consulenze a proposito di innovazione, certificazioni, qualità*.
- Servizi di coworking;
(*per queste voci importo di spesa complessivo ammissibile in misura non superiore al 50% del valore dell’intero progetto ammissibile).
Il progetto può riguardare anche beni usati alle seguenti condizioni:
a) il venditore rilascia una dichiarazione attestante l’origine dei beni;
b) il prezzo dei beni usati non è superiore al loro valore di mercato ed è inferiore al costo di beni simili nuovi e le caratteristiche tecniche dei beni usati sono conformi alle norme e standard pertinenti, come attestato da perizia di stima redatta da esperto indipendente rispetto alla start-up giovanile.
La presentazione della domanda potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE per via telematica tramite il sistema informatico dedicato previa autenticazione con una delle modalità previste: SPID – Sistema pubblico di identità digitale, CIE – carta d’identità elettronica, CRS – Carta regionale dei servizi, CNS – Carta nazionale dei servizi o con firma digitale, qualora contenente un certificato di autenticazione CNS compatibile.
Documentazione completa sul sito della Regione FVG: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA194/
Nell’allegato B pg 21 del Regolamento è possibile prendere visione dei criteri di VALUTAZIONE:
Il canale è seguito dalle Camere di Commercio territorialmente competenti. Referenti Camera di Commercio della Venezia Giulia: Cristina Pozzo (0481 384284); Giuliana D’Acierno (0481 384223)