DECRETO RIAPERTURE IN VIGORE DA LUNEDI’ 26 APRILE
ANNUNCIATA LA ZONA GIALLA PER IL FVG
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL approvato in data 21.4.2021, e denominato DECRETO RIAPERTURE.
Il documento segna infatti, come ben noto, un primo programma di parziali e progressive riaperture, ed entrerà in vigore da lunedì 26 aprile e fino al 31 luglio.
Che si AGGIUNGE al DPCM del 2.3.2021.
RESTA QUINDI SEMPRE DOMINANTE, PER STABILIRE LE ATTIVITA’ CONSENTITE O SOSPESE IL MECCANISMO DELLA FASCIA DI COLORE IN CUI SI COLLOCA LA REGIONE.
E LE NUOVE MISURE SI SOMMANO (o modificano in parte) A QUELLE GIA’ IN VIGORE IN BASE AL “VECCHIO” DPCM.
Di seguito i punti di nostro maggiore interesse:
SPOSTAMENTI TRA REGIONI GIALLE E BIANCHE
Dal 26 aprile 2021 tornano le zone gialle e sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome che si collocano nelle zone bianca e gialla.
SPOSTAMENTI REGIONI ARANCIONI E ROSSE: IL CERTIFICATO VERDE
Gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome collocati in zona arancione o rossa sono consentiti ai soggetti muniti delle certificazioni verdi.
Le Certificazioni verdi Covid-19 attestano:
- avvenuta vaccinazione anti-Sars-CoV-2, con validità 6 mesi
- avvenuta guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2, con validità 6 mesi
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2, con validità 48 ore
DIVIETO DI CIRCOLAZIONE
È confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5 di mattina
VISITE AD AMICI E PARENTI
- Dal 1° maggio al 15 giugno 2021, nella zona gialla e, in ambito comunale, nella zona arancione, è consentito spostarsi verso un’abitazione privata, una volta al giorno, tra le 5 e le 22, nel limite di quattro persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi, oltre ai minorenni e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
- Visite a casa vietate in zona rossa
SERVIZI RISTORAZIONE
- Dal 26 aprile 2021 in zona gialla attività di somministrazione aperte fino alle 22
CONSUMO AL TAVOLO CONSENTITO SOLO ALL’APERTO.
- Nessun limite di orario per i clienti (alloggiati) dei ristoranti di alberghi e altre strutture ricettive
- Restano consentiti asporto (fino alle 18 per i BAR, fino alle 22 per le altre attività) e il domicilio (senza limite di orario)
- Dal 1° giugno in zona gialla consumo AL TAVOLO consentito anche AL CHIUSO ma solo dalle ore 5:00 e fino alle ore 18:00.
- Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, gli itinerari europei E45 e E55, negli ospedali e negli aeroporti, nei porti e negli interporti.
- Ristorazione collettiva tipo mensa consentita dunque nel rispetto del “vecchio” decreto, come da nostra nota: https://confcommerciogorizia.it/2021/03/22/mensa-o-ristorante-interpretazione-della-prefettura-di-gorizia/
- Si ricorda che restano intanto sempre sospese le “feste” anche conseguenti a riti civili o religiosi, fino al 31.7.2021
NOTA BENE – Si ritiene utile riportare l’art. 4 del DL n. 52 dd 22.4.2021 in modo integrale:
- Dal 26 aprile 2021, nella zona gialla, sono consentite le attività dei servizi di ristorazione, svolte da qualsiasi esercizio, con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti di cui ai provvedimenti adottati in attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, nonché da protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020. Resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati.
- Dal 1° giugno 2021, nella zona gialla, le attività dei servizi di ristorazione, svolte da qualsiasi esercizio, sono consentite anche al chiuso, con consumo al tavolo, dalle ore 5:00 fino alle ore 18:00, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020.
NOTA BENE – SCARICA LA NUOVA CARTELLONISTICA PER I PUBBLICI ESRECIZI
SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO
Dal 26 aprile in zona gialla cinema e teatri al 50% e fino a 1.000 spettatori all’aperto e 500 al chiuso.
Posti a sedere preassegnati, biglietti acquistati online, distanza di 1 metro a meno che non si conviva e uso di mascherine.
Dal 1° giugno in zona gialla allo stadio al 25% e non più di 1000 spettatori all’aperto e 500 al chiuso. Per eventi particolari l’accesso potrà essere riservato a chi è in possesso del green pass.
PISCINE, PALESTRE E SPORT DI SQUADRA
Nelle zone gialle, e sempre con specifico riferimento alle linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento dello sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana:
- Dal 26 aprile consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto. È interdetto l’uso di spogliatoi.
- Dal 15 maggio consentite le attività delle piscine all’aperto.
- Dal 1° giugno aprono le palestre con il rispetto di una distanza fisica di due metri tra un atleta e l’altro.
ATTIVITA’ COMMERCIALI, FIERE, CONVEGNI E CONGRESSI
Nelle zone gialle:
Dal 1° luglio riaprono le fiere, e sono consentiti i convegni e i congressi
Diversamente da quanto inizialmente annunciato NON è intervenuta alcuna modifica alla disciplina che prevede la chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi: restano chiusi.
CENTRI TERMALI E PARCHI TEMATICI DI DIVERTIMENTO
Dal 1° luglio sono consentite in zona gialla le attività dei centri termali e le attività dei parchi tematici e di divertimento, sempre nel rispetto dei protocolli e linee guida
Come sempre abbiamo atteso il testo ufficiale e pubblicato PRIMA di scrivere, ci scusiamo dunque se non siamo riusciti a farlo prima, ma ci sembra più utile così.
E ci riserviamo di inviare al solo indirizzo degli associati del settore pubblici esercizi una ULTERIORE NOTA più specifica nel corso della giornata.
Il nuovo provvedimento completo è consultabile al seguente indirizzo:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/04/22/21G00064/sg