TOSAP (o COSAP) – ESENZIONE
Proroga esenzione Tosap e Cosap dal 1° gennaio al 31 marzo 2021: Il provvedimento è introdotto dalle modifiche al decreto Ristori apportate durante l’iter di conversione in legge.
IMPOSTA COMUNALE PUBBLICITA’ – NUOVI REGOLAMENTI
ATTENZIONE – Dal 1° gennaio 2021 l’imposta comunale sulla pubblicità è stata sostituita dal nuovo canone unico patrimoniale.
Le amministrazioni comunali sono impegnate nell’adeguamento dei regolamenti. Gli avvisi di pagamento per i mezzi pubblicitari (cartelli, insegne, eccetera) saranno inviati dal concessionario solo dopo l’approvazione delle nuove tariffe e con una nuova scadenza fissata dal regolamento.
Nel caso in cui fossero stati effettuati dei versamenti sul 2021, si procederà a compensazione ed eventuale conguaglio. Ma si consiglia di attendere la comunicazione del concessionario di riferimento.
CANONE SPECIALE RAI
Al momento non si ha comunicazione di proroghe o riduzioni. Il termine per il pagamento del canone annuale resta pertanto ad oggi quello del 31 gennaio 2021.
Modalità di pagamento: http://www.canone.rai.it/speciali/Rinnovi.aspx
Tariffe: http://www.canone.rai.it/speciali/IlCanoneSpeciali.aspx#due
AGGIORNAMENTO dd 17.2.21
Canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021 – delibera del cda RAI del 16 febbraio 2021 – emendamenti al decreto “milleproroghe”.
Come noto Federalberghi ha chiesto in più occasioni di esonerare dal pagamento del canone RAI le imprese turistico ricettive che sono state duramente colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID 19, evidenziando come la gran parte di tali imprese, oltre a dover fronteggiare un 2021 che sarà a dir poco critico, nel 2020 hanno versato il canone nella misura intera, pagando per un servizio che non è stato utilizzato o è stato utilizzato solo in minima parte.
Il consiglio d’amministrazione della RAI, nella seduta del 16 febbraio 2021, ha differito al 31 marzo 2021, senza oneri aggiuntivi, il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021.
La delibera, che conferma quanto preannunciato da Federalberghi con la circolare n. 44 del 2021, concede di fatto una moratoria di due mesi senza alcuna maggiorazione e consente di attendere le decisioni che saranno assunte sull’argomento dal Governo e dal Parlamento.
La materia potrebbe essere definita già nei prossimi giorni, quando le Commissioni I e V della Camera dei deputati esamineranno alcuni emendamenti al decreto-legge “milleproroghe”, presentati su istanza di Federalberghi, che propongono di esonerare le imprese turistico ricettive dal pagamento del canone speciale dovuto per l’anno 2021.
AGGIORNAMENTO dd 26.3.21
Canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno 2021 – ULTERIORE PROROGA del termine per il pagamento
Il consiglio d’amministrazione della RAI dd 25.3.2021 ha differito al 31 maggio 2021 il termine per il rinnovo del canone di abbonamento radiotelevisivo speciale relativo all’anno in corso.
Questo ulteriore slittamento consente di attendere le decisioni che saranno assunte in merito all’importo cel canone 2021: ricordiamo infatti che ad oggi è stata decretata una riduzione delle tariffe pari al 30%, ma le nostre federazioni di riferimento ribadiranno la richiesta di ESONERARE dal pagamento le attività più colpite dalle restrizioni nel corso del 2020 e 2021.
Il consiglio è pertanto di attendere l’evoluzione normativa prima di procedere al pagamento.
ABBONAMENTO SIAE – PROROGA
Si informa che in considerazione del perdurare dello stato di emergenza sanitaria e dei relativi provvedimenti adottati dal Governo per il contrasto della pandemia, il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente è stato prorogato al 30 aprile 2021.
Fermo restando che non sono previsti aumenti nelle tariffe, le nostre federazioni sono impegnate nel chiedere una revisione degli importi sulla base delle effettive giornate di attività.
SCF
Restano per ora confermate le scadenze della campagna 2021 SCF e le raccolte differiscono per tipologia di esercizio.
Esercizi commerciali: entro il 28 Febbraio 2021, tramite SCF
Acconciatori / Estetisti, Pubblici esercizi, Strutture ricettive: entro il 31 Maggio 2021, tramite SIAE
RicordIamo con l’occasione che sia l’abbonamento SIAE che quello SCF prevedono tariffe scontate fino al 30% per gli associati Confcommercio Gorizia per l’anno in corso.
In considerazione della straordinarietà del momento, seguono comunicazioni sulla modalità di pagamento e rateizzazione della nostra quota annuale per consentirvi di usufruire regolarmente delle convenzioni.
IMU 2020 – ESENZIONI connesse a emergenza da COVID-19 (DECRETI RISTORI)
In conseguenza all’emergenza sanitaria da Covid-19 è stata disposta l’esenzione dal versamento dell’acconto e/o saldo IMU 2020 per specifici settori economici ed in presenza di determinati requisiti.
Si rimanda a nota dedicata per verificare nello specifico settori e requisiti ma ATTENZIONE: l’esenzione NON OPERA IN AUTOMATICO, ma è invece necessario COMUNICARE IL DIRITTO ALL’ESENZIONE:
Per beneficiare dell’esenzione è necessario presentare la Dichiarazione IMU 2020 (scadenza 30/06/2021)
- indicando i riferimenti catastali dell’immobile per il quale si è usufruito dell’esenzione;
- barrando la casella esente ed indicando il periodo di esenzione (dall’1/1/2020 se esenti per rata di acconto e saldo, dall’1/7/2020 se esenti per la sola rata di saldo);
- riportando, nelle annotazioni, la partita IVA ed il codice ATECO dell’attività svolta.