Le vendite di fine stagione sono disciplinate in Friuli Venezia Giulia dalla LR 29/05 Art. 34
Che prevede:
- Le vendite di fine stagione, denominate anche saldi, riguardano i prodotti di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento, qualora non vengano venduti entro un certo periodo di tempo.
(…)
2 bis. Con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore competente in materia di commercio, i periodi (… ) – di svolgimento, ndr – possono essere modificati per specifiche esigenze correlate al periodo stagionale.
Nel rispetto di questa previsione:
L’AVVIO DEI SALDI INVERNALI 2021 E’ FISSATO PER GIOVEDì 7 GENNAIO 2021, primo giorno di previsto ritorno alla normalità da zona gialla dopo le misure straordinarie del periodo natalizio.
- La presentazione al pubblico della vendita di fine stagione deve esplicitamente contenere l’indicazione della natura di detta vendita (“Saldi”), la data di inizio e la sua durata.
- È obbligatorio esporre il prezzo praticato ordinariamente, lo sconto o ribasso espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che si intende praticare nel corso della vendita di fine stagione e il prezzo finale (es: € 100,00 -30% € 70,00).
L’imposta sulla pubblicità, Quando è dovuta?
Ricordiamo con l’occasione che avvisi al pubblico installati nelle vetrine, sulle vetrine o porte di ingresso dei locali adibiti alla vendita come “Svendita”, “Saldi” ecc vengono considerati pubblicità
La Legge dispone che tali avvisi siano soggetti a tassazione quando viene superata la superficie di mezzo metro quadrato complessivo per ciascuna vetrina o ingresso.
Si raccomanda di fare attenzione alla misurazione del mezzo o supporto, che avviene delimitando il medesimo nella minima figura piana geometrica sufficiente a circoscriverlo.
In caso di superficie maggiore al mezzo metro quadrato per vetrina, o di caso dubbio, è necessario rivolgersi al concessionario di riferimento per l’imposta comunale pubblicitaria, per non incorrere in sanzioni.