Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato l’avviso con il quale si conferma che la fase di rimborso sperimentale del Programma CASHBACK verrà avviata il prossimo 8 dicembre. Tale fase sperimentale si concluderà il 31 dicembre.
La fase ordinaria del Programma Cashback verrà invece avviata il 1° gennaio 2021.
- Da parte degli esercenti non è necessaria l’adozione di ulteriori apparecchiature rispetto ai “dispositivi di accettazione” dei pagamenti già utilizzati.
- È necessario chiedere conferma al proprio fornitore dei dispositivi di accettazione di pagamento se ha già aderito al Programma Cashback.
- Non sono previsti ulteriori adempimenti per gli esercenti.
- Per «dispositivo di accettazione» si intende semplicemente il dispositivo fisico (incluso il terminale Pos) che consente il pagamento degli acquisti tramite strumenti di pagamento elettronici.
Sito ufficiale dell’iniziativa
https://www.cashlessitalia.it/
MAGGIORI DETTAGLI BONUS CASHBACK NATALE
FINALITÀ
Incentivare gli acquisti garantendo maggiore liquidità agli imprenditori più colpiti dall’emergenza Covid e, allo stesso tempo, incoraggiare i pagamenti tracciabili per combattere l’evasione e assicurare maggiori entrate all’Erario.
DESTINATARI
Possono aderire al cashback tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia.
Nel caso in cui ci siano più persone in famiglia, ogni componente partecipa singolarmente ai rimborsi.
COME PARTECIPARE
Per aderire servono lo SPID o la CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA.
Se non si ha lo Spid è possibile chiederlo gratuitamente attraverso uno dei provider contenuti nella lista presente sul sito spid.gov.it.
Per la Carta d’identità elettronica ci si deve invece rivolgere al proprio comune di residenza.
IMPORTANTE
Chi vuole partecipare deve anche scaricare l’app IO, su cui iscriversi registrando le carte e le app utilizzate per i pagamenti e attivare gli account delle app. Inoltre, su Io si deve inserire il codice Iban sul quale ricevere i rimborsi.
ACQUISTI VALIDI NEI NEGOZI FISICI
Per il cashback di Natale verranno rimborsati solo gli acquisti nei negozi fisici e non quelli negli store online, dove il denaro elettronico resta una via obbligata.
Non ci sono dei veri e propri negozi convenzionati, ma il meccanismo è valido per ogni spesa in modalità elettronica presso esercizi fisici, come farmacie, supermercati, ristoranti, negozi di abbigliamento, bar. *Da parte della esercente non è necessaria l’adozione di ulteriori apparecchiature rispetto a dispositivi di accettazione dei pagamenti già utilizzati.
È necessario chiedere conferma al proprio fornitore di dispositivi di accettazione di pagamento se ha già aderito al programma Cashback. Non sono previsti ulteriori adempimenti.
Non hanno diritto al cashback le operazioni presso gli sportelli ATM (ad esempio le ricariche), i pagamenti ricorrenti con addebito su carta o su conto corrente, i bonifici per gli addebiti diretti su conto corrente e gli acquisti fatti da professionisti o imprenditori per la propria attività.
A QUANTO AMMONTA IL RIMBORSO
Per il mese di dicembre il cashback di Natale potrà ammontare al massimo a 150 euro.
Il rimborso sarà poi sempre di 150 euro, ma per semestre, a partire da gennaio. Ogni transazione prevede un rimborso, purché si raggiunga il limite minimo di operazioni effettuate con pagamenti elettronici (10 a dicembre, 50 a semestre dal 2021). Il rimborso massimo per ogni transazione è di 15 euro, il che vuol dire che per le spese sopra i 150 euro il rimborso sarà comunque di 15 euro.
QUANDO ARRIVA IL BONUS
Il rimborso viene erogato con un bonifico sull’Iban indicato attraverso l’app Io. Per il rimborso di Natale l’Iban deve essere comunicato entro la fine di dicembre. Per gli altri semestri bisogna indicare l’Iban entro la fine del semestre. Non ci sono, ancora, date certe sull’arrivo dei rimborsi e non si sa se verranno stabilite delle date fisse, come una sorta di calendario dei pagamenti, per il 2021. Per quanto riguarda il cashback di Natale al momento si parla di accredito “nei primi mesi del 2021”, anche in questo caso senza date specifiche.
SCADENZA FASE SPERIMENTALE
Dall’8 al 31 dicembre 2020.
SITO UFFICIALE