NOTA BENE
con l’entrata in vigore dell’Ordinanza del Ministero della Salute dd. 13.11.2020 che colloca ai sensi dell’art. 2 del DPCM dd 3.11.2020 la Regione FVG in ZONA ARANCIONE, con Ordinanza contingibile e urgente n. 42 /PC il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia HA REVOCATO L’Ordinanza n. 41!!!!
*****
E’ stata pubblicata da pochi minuti l’ORDINANZA n. 41 del Presidente della Regione FRIULI-VENEZIA GIULIA dd 12.11.20.
Sarà in vigore dalle ore 00.00 di SABATO 14 novembre e fino al 29 novembre. Analogo provvedimento è adottato in VENETO ed EMILIA ROMAGNA.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/hp-new/in-evidenza/allegati/Ordinanza_41_PC_FVG_dd_12_11_2020.pdf
Rimandando come sempre ad una lettura completa, sintetizziamo di seguito le misure introdotte di maggiore interesse per i nostri settori di riferimento:
- La MASCHERINA va indossata in modo corretto (a copertura di naso e bocca) sempre fuori dalla propria abitazione, nei luoghi pubblici e sui mezzi pubblici e anche nella propria abitazione se in presenza di non conviventi, o a bordo di vetture private con altre persone non conviventi.
- Se la MASCHERINA deve essere abbassata per bere, mangiare o fumare (non per chiacchierarare, anche se seduti al bar e al ristorante dunque: in quel caso la mascherina deve essere indossata) va mantenuta una distanza minima di UN METRO dalle altre persone
- Sport, attività motorie e attività all’aperto (anche passeggiate) si possono praticare SOLO al di fuori di aree solitamente affollate
- Nello sport va mantenuta una distanza di 2 metri dalle altre persone, nelle altre attività (comprese le passeggiate) almeno un metro
- L’accesso agli esercizi di vendita è consentito ad 1 sola persona per nucleo famigliare (salvo minori di anni 14 o disabili che necessitano di essere accompagnati)
- Il MERCATO ALL’APERTO si può tenere solo in quei Comuni i cui sindaci abbiano consegnato un piano con misure anticontagio ai commercianti, oppure possa esserci un contingentamento degli ingressi/uscite.
- E’ fortemente raccomandato riservare l’accesso delle prime due ore di apertura di grandi e medie strutture di vendita (oltre 251 mq) agli OVER 65
- L’attività di somministrazione di alimenti e bevande si svolge, dalle ore 15.00 e fino alla chiusura dell’esercizio, che resta fissata alle 18.00, esclusivamente con consumazione da seduti sia all’interno che all’esterno dei locali, su posti regolarmente collocati.
- E’ VIETATO mangiare e bere cibo e bevande all’aperto su area pubblica o aperta al pubblico
- Nei giorni PREFESTIVI e FESTIVI le grandi e medie MAGGIORI (oltre 400 mq) strutture di vendita sono CHIUSE, tranne che per quanto riguarda farmacie, parafarmacie, alimentari, edicole e tabaccai
- Nei giorni FESTIVI è vietata ogni forma di vendita, anche negli esercizi di vicinato, tranne farmacie, parafarmacie, alimentari, edicole e tabaccai. Le attività di ristorazione, quali bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie rimangono aperti, con le modalità sopra esplicitate.
- Consentita e raccomandata sempre la vendita con consegna A DOMICILIO