Anche in relazione all’incremento di attività di e-commerce nel settore moda in questo ultimo anno a causa della pandemia da Covid-19, segnaliamo che la Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con Federazione Moda Italia e Netcomm, ha messo a disposizione degli Operatori della moda delle linee guida (raccolte nella pubblicazione “L’e-commerce della Moda tra buone prassi e obblighi di legge”, di cui si consiglia un’attenta lettura), per consentire di affrontare in modo corretto la vendita online dei prodotti del fashion e garantire ai consumatori un acquisto consapevole anche sul web
Nel volume si affrontano le buone prassi e gli obblighi di legge con particolare attenzione alle regole per chi vende online prodotti tessili, calzature, pelletteria, accessori moda, occhiali da sole, bigiotteria.
Tra i temi oggetto di approfondimento: la sicurezza generale dei prodotti, le clausole tipo per il Recesso e le Garanzie (forma sintetica e in forma estesa), le responsabilità per danni da prodotti difettosi, i tempi e le modalità di rimborso, le condizioni per il cambio dei beni, il cartellino identificativo del prodotto, le esclusioni, la normativa sulla privacy, la tutela della proprietà intellettuale nelle vendite online di moda.
La pubblicazione contiene infine un’utilissima Check-list dei passaggi necessari per affrontare preparati la vendita online.