E’ stata pubblicata questa sera l’Ordinanza contingibile e urgente n. 16/PC del Friuli Venezia Giulia, in vigore da domani e fino al 30 giugno.
Visualizza il testo integrale.
Prevede in estrema sintesi:
- resta obbligatorio l’uso delle protezioni delle vie respiratoria nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico e, all’esterno, in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza tra non conviventi. Ne deriva che è dunque possibile, da domani, non indossare la mascherina solo all’esterno e anche in questo caso solo quando è possibile garantire il distanziamento interpersonale di 1 metro.
- la Regione FVG recepisce il documento approvato lo scorso 25 maggio dalla Conferenza delle Regioni, di aggiornamento e integrazione alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” (Visualizza testo integrale nuove Linee Guida).
Ne deriva la necessità di aggiornare i singoli protocolli aziendali che abbiamo predisposto tra il 20 e il 21 maggio scorsi.
LINEE GUIDA – QUALI NOVITÀ.
REGOLE BASE
- Le schede per settore vanno sempre intese come integrazioni alle raccomandazioni di distanziamento sociale e igienico-comportamentali che sono le misure di contenimento del contagio BASE in tutti i contesti di vita sociale.
GUANTI MONOUSO E IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
- Tra le novità di interesse per tutti i settori segnaliamo:
- l’indicazione di voler privilegiare la rigorosa e frequente igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione idro-alcolica, sia per clienti/visitatori/utenti, sia per i lavoratori (fatti salvi, per questi ultimi, tutti i casi di rischio specifico associato alla mansione) rispetto all’utilizzo dei guanti monouso, in considerazione del rischio aggiuntivo derivante da un loro errato impiego.
- viene superata la prescrizione che imponeva l’obbligo di spegnimento per quegli impianti di condizionamento che non avessero la possibilità di esclusione totale della funzione di riciclo dell’aria.
Viene ora previsto che “Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.”
NUOVI SETTORI DISCIPLINATI
- sono state aggiunte le schede relative ai seguenti settori:
- strutture ricettive all’aperto (campeggi);
- rifugi alpini;
- attività fisica all’aperto;
- noleggio veicoli e altre attrezzature;
- informatori scientifici del farmaco;
- aree giochi per bambini;
- circoli culturali e ricreativi;
- formazione professionale;
- cinema e spettacoli;
- parchi tematici e di divertimento;
- sagre e fiere;
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza,
- strutture termali e centri benessere
- professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci)
- guide turistiche.
Sono ad oggi consentite dunque TUTTE le attività disciplinate da linee guida, nazionali o regionali, ma anche lo svolgimento delle attività non specificamente disciplinate dalle linee guida di cui ai punti precedenti, nel rispetto delle linee guida o di indirizzo relative ad attività analoghe;
MODIFICHE A LINEE GUIDA PER SETTORI GIA’ DISCIPLINATI
- Ci sono poi modifiche, precisazioni e integrazioni rispetto alle linee guida già in vigore dal 18 maggio, di rilievo per specifici settori:
Rimandiamo alla nostra nota con modifiche e integrazioni alle linee guida per i suddetti settori:
- Ristorazione
- Attività turistiche (stabilimenti balneari e spiagge)
- Strutture ricettive e locazioni brevi
- Servizi alla persona
- Commercio al dettaglio
- Commercio al dettaglio su aree pubbliche
- Piscine
PROCEDURE DI SANIFICAZIONE
Cogliamo l’occasione per segnalare che il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 17.644 del 22 maggio 2020 contenente “Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento“.
La circolare (molto pratica, che vi consigliamo di leggere in modo integrale) approfondisce vari temi, tra cui:
- Definizione di sanificazione
- Tipologia di disinfettanti
- Abbigliamento e materiali tessili
- Procedure di sanificazione riconducibili a OZONO, CLORO ATTIVO generati in-situ, PEROSSIDO D’IDROGENO applicato mediante vaporizzazione/aerosolizzazione
Per chi volesse approfondire, abbiamo pubblicato una news in merito, che rimanda anche alla circolare del Ministero:
https://confcommerciogorizia.it/2020/06/03/sanificazione-chiarimenti-ministero-della-salute/
Richiedeteci i Protocolli Aziendali personalizzati per il Vostro settore
E’ un Servizio gratuito riservato agli Associati Confcommercio Gorizia: per le nuove schede introdotte e per le integrazioni previste per i settori interessati abbiamo predisposto Protocolli Aziendali personalizzabili come procedura di recepimento delle Linee Guida sulle misure anti-contagio.
Contattateci per richiedere il servizio : T. 0481582811