In attesa della pubblicazione delle modalità di accesso ai CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO a ristoro dei danni subiti a causa dell’emergenza Coronavirus:
CONTRIBUTO REGIONE FVG
Da un minimo di € 500 ad un massimo di € 4.000 – a seconda della categoria di appartenenza.
Probabile apertura del bando: 10 giugno
La domanda di contributo potrà essere presentata esclusivamente tramite il sistema Istanze On Line con le seguenti modalità:
- SPID Sistema pubblico di identità digitale
- CIE Carta di identità elettronica
- CNS Carta nazionale dei servizi
- anche da parte di un soggetto delegato con procura.
CONTRIBUTO DECRETO RILANCIO ART. 25
“È riconosciuto un contributo a fondo perduto ai titolari di partita Iva con ricavi non superiori a 5 milioni di euro e con perdita di fatturato del mese di aprile 2020 di almeno un terzo rispetto al fatturato di aprile 2019”.
L’importo del contributo è determinato applicando una percentuale del 20% (per soggetti con fatturato fino a 400mila euro), o del 15% (per soggetti con fatturato tra i 400 mila euro e 1 milione di euro) o del 10% (per soggetti con fatturato oltre 1 milione di euro fino a 5 milioni euro) calcolato sulla perdita di fatturato di aprile 2020 su aprile 2019.
Riproponiamo di seguito una sintesi dei canali speciali istituiti per l’accesso al CREDITO AGEVOLATO a sostegno delle imprese colpite dall’emergenza Coronavirus:
DECRETO LIQUIDITÀ
1. FINANZIAMENTO FINO A 25.000 CON GARANZIA 100%
Possono accedere a tale strumento le PMI e le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni. Il finanziamento massimo concedibile è di 25.000 euro e, comunque, entro il 25% dei ricavi del beneficiario.
L’inizio del rimborso del capitale è previsto non prima di 24 mesi dall’erogazione e una durata fino a 72 mesi.
Si rinvia al modulo di richiesta di garanzia da inoltrare al proprio istituto o al confidi:
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Ma si fa presente che i alcuni casi gli istituti hanno predisposto modulistica personalizzata, o richiesto allegati ad integrazione.
È dunque sempre opportuno sentire prima la propria banca di riferimento.
Attenzione – Per tali finanziamenti il rilascio della garanzia è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione da parte del Fondo. Il soggetto finanziatore pertanto potrà erogare il finanziamento con la sola verifica formale del possesso dei requisiti, senza attendere l’esito dell’istruttoria del gestore del Fondo medesimo. Le banche però non sono obbligate a concedere il finanziamento e effettueranno ad ogni modo la loro istruttoria.
2. FINANZIAMENTO DA 25.000 A 800.000 CON GARANZIA 90%
Il finanziamento può essere concesso in favore dei soggetti beneficiari con ammontare di ricavi non superiore a 3.200.000 euro. La garanzia del 90% rilasciata dal Fondo può essere integrata da un’ulteriore garanzia, a copertura del finanziamento, concessa dai Confidi o altro soggetto abilitato al rilascio di garanzie, sino alla copertura del 100% del finanziamento concesso. La predetta garanzia può essere rilasciata per prestiti di importo non superiore al 25 per cento dei ricavi del soggetto beneficiario.
E’ possibile scaricare il modulo di richiesta (Allegato 4 – Garanzia Diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale) direttamente online:
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
3. LIQUIDITÀ STRAORDINARIA CONFIDI GORIZIA
Il finanziamento è a sostegno dei soci Confidi Gorizia che hanno subito un’interruzione o una riduzione delle attività a causa dell’emergenza COVID-19.
http://www.confidigorizia.it/page/64/intervento-liquidita-straordinaria-emergenza-covid-19.html
Il finanziamento viene concesso in misura pari al 25% del fatturato relativo all’ultimo bilancio depositato/dichiarazione presentata e comunque non è superiore a 100.000€.
Durata massimo di 10 anni con un preammortamento di 24 mesi. Le commissioni da pagare al confidi per la garanzia prestata sono abbattute del 25% rispetto alle normali quotazioni. Le richieste di concessione della garanzia vengono raccolte direttamente dai Confidi. La modulistica è reperibile a questo link:
http://www.confidigorizia.it/page/list/47/liquidita-straordinaria-emergenza-covid-19.html
4. INTERVENTI FINANZIARI COVID-19 – MEDIOCREDITO FVG
I finanziamenti agevolati speciali hanno un ammontare compreso tra i 5.000 euro e 300.000 mila euro.
Possono essere richieste tre diverse tipologie di finanziamento:
- finanziamenti agevolati per il consolidamento finanziario o il sostegno delle esigenze di credito a breve e medio termine della durata massima di 6 anni, ai sensi del QUADRO TEMPORANEO EUROPEO (NON DE MINIMIS) ad un tasso dello 0,69%
- finanziamenti agevolati per il consolidamento di debiti a breve in debiti a medio e lungo termine della durata massima di 10 anni, ai sensi del regolamento europeo DE MINIMIS, ad un tasso dell’1%
- finanziamenti agevolati per sostenere le esigenze di credito a breve e medio termine della durata massima di 60 mesi, ai sensi del regolamento europeo DE MINIMIS, ad un tasso dell’1%
Scheda sintetica descrittiva di questi canali sul sito Mediocredito FVG:
https://covid19anticrisi.mediocredito.fvg.it/users/login
5. CONTRIBUTO CCIAA VG A FONDO PERDUTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE COMMISSIONI DI GARANZIA
La CCIAA del Venezia Giulia ha messo a disposizione 100.000,00€ per le PMI di Trieste per abbattere i costi sostenuti per le commissioni relative a garanzie CONCESSE E PAGATE, a decorrere dal 23 marzo 2020, da confidi o fondi pubblici di garanzia ai fini dell’ottenimento di un credito straordinario in conseguenza dell’emergenza COVID-19. Il contributo copre il 100% delle spese ammissibili con un massimo di 2.000,00€.
Le domande vanno presentate a partire da lunedì 20 aprile 2020 e verranno istruite a seconda dell’ordine cronologico di presentazione.
Bando e Modulistica: