E’ stata diffusa nel pomeriggio l’Ordinanza contingibile e urgente n. 11/PC della Regione FVG.
L’ordinanza è in vigore da domani lunedì 27 aprile 2020 e fino a domenica 3 maggio prossimo.
Come già anticipato dalla stampa, e su espressa sollecitazione di Confcommercio FVG, il provvedimento recepisce tra l’altro l’indirizzo di AUTORIZZARE LA VENDITA PER ASPORTO DI CIBI E BEVANDE.
Ma ci sono anche altre novità introdotte di interesse per i nostri settori di riferimento, che riassumiamo di seguito per comodità di lettura:
OK ALL’ASPORTO DI CIBI E BEVANDE
È consentito in tutti i pubblici esercizi e le attività artigianali, con l’obbligo di rispettare e far rispettare le seguenti modalità:
- le ordinazioni devono essere effettuate da remoto (il cliente dovrà effettuare preventivamente l’ordine, telefonicamente o con altri supporti tecnologici messi a disposizione dall’esercizio)
- è consentito l’accesso di un cliente alla volta
- i ritiri si effettuano su appuntamento, opportunamente dilazionati, evitando così assembramenti, anche fuori dal locale
- il cliente che accede al locale ha l’obbligo di indossare una copertura di naso e bocca, e sosta all’interno per il tempo strettamente necessario ad effettuare ritiro e pagamento
- il gestore deve garantire la corretta igiene delle mani mettendo a disposizione della clientela prodotti igienizzanti
- gestore e/o addetti devo essere muniti di mascherina e guanti
- il gestore vigila anche per prevenire assembramenti all’esterno del locale, in caso di clientela in fila
Si ricorda che restano valide le misure di contenimento del contagio previste per tutte le tipologie di esercizi commerciali non sospesi in base all’Allegato 5 del DPCM dd 10.4.2020:
- Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale.
- Garanzia di pulizia ed igiene ambientale con frequenza almeno due volte al giornoed in funzione dell’orario di apertura.
- Garanzia di adeguata areazionenaturale e ricambio d’aria.
- Ampia disponibilità ed accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
- Utilizzo di mascherine da parte del personale nei luoghi o ambienti chiusi e comunque in tutte le possibili fasi lavorative laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale
- Uso di guanti “usa e getta” nell’attività’ di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e bevande (NB – è il caso di piccoli negozi al dettaglio con merce confezionata su scaffali accessibili al cliente)
- Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità:a) attraverso ampliamenti delle fasce orarie; b) per locali fino a 40 m2 può accedere una persona per volta, oltre ad un massimo di due operatori; c) per locali di dimensioni superiori, l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita.
- Informazione (CARTELLI) per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata.
GUANTI MONOUSO e SOLUZIONE IGIENIZZANTE OBBLIGATORI PER I CLIENTI ALL’INTERNO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE VENDONO GENERI ALIMENTARI
Nel caso in cui all’interno dell’esercizio sia prevista la manipolazione di ortofrutta, pane o altri alimenti da parte del cliente, è fatto obbligo di mettere a disposizione dei clienti guanti monouso E soluzioni igienizzanti.
SOLUZIONI IGIENIZZANTI OBBLIGATORIE IN TUTTE LE ATTIVITA’ AL DETTAGLIO NON SOSPESE
In tutte le attività al dettaglio autorizzate ai sensi del DPCM dd 10.04.2020 è fatto OBBLIGO di mettere soluzioni igienizzanti a disposizione della clientela PRIMA dell’accesso all’esercizio.
OK a INTERVENTI A IMBARCAZIONI e DARSENE
Autorizzati gli interventi di manutenzione sia individuali che con ricorso a servizi di terzi, sia all’ormeggio che in caso di necessità con collaudi e prove, nonché gli interventi di sistemazione delle darsene.
SPORT INDIVIDUALE AUTORIZZATO ALL’INTERNO DEL COMUNE
L’Ordinanza autorizza inoltre lo svolgimento di attività sportiva all’interno di tutto il territorio comunale, fermo restando l’obbligo di mantenere la distanza interpersonale ed indossare la mascherina.
AUTOCERTIFICAZIONE SEMPRE OBBLIGATORIA
Restano limitati ai soli casi di necessità e urgenza gli spostamenti dal proprio domicilio o dimora, e resta dunque l’obbligo di autocertificare tali necessità per la verifica da parte delle autorità competenti.
Ordinanza_11_PC_FVG_dd_26_04_2020