Il DECRETO LEGGE N. 18/2020 “CURA ITALIA” estende le misure speciali in tema di ammortizzatori sociali a tutto il territorio dello Stato.
Attualmente non sono ancora disponibili le procedure per la trasmissione delle istanze. Ma nella circolare allegata si inviano più completi chiarimenti in merito alle misure di seguito richiamate in modo sintetico e non esaustivo:
FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE (FIS)
Rientrano nel campo di applicazione del FIS tutti i datori di lavoro, anche non organizzati in forma di impresa, che occupano mediamente più di cinque dipendenti, che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che appartengono a settori nell’ambito dei quali non sono stati stipulati accordi volti all’attivazione di un Fondo di solidarietà bilaterale ovvero a un Fondo di solidarietà bilaterale alternativo.
L’applicazione si intende per i periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020, per una durata massima di nove settimane e comunque, entro il 31 agosto 2020
Tramite procedura semplificata con causale “Emergenza Covid-19”, attualmente ancora non disponibile.
CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (aziende fino a 5 dipendenti)
in attesa di regolamentazione Regione FVG
Destinatarie le aziende che hanno necessità di sospendere o ridurre l’orario di lavoro, sempre per un massimo di 9 settimane, ma non sono destinatarie di altri ammortizzatori sociali. Per poter presentare le domande di concessione è necessario stipulare accordo tra le parti sociali, la Regione FVG e l’INPS (attualmente in fase di concertazione). Per le aziende che occupano fino a 5 dipendenti NON è necessario stipulare un accordo sindacale aziendale. Le domande potranno essere presentate alla Regione per l’autorizzazione e poi verranno trasmesse all’INPS, per il pagamento diretto ai lavoratori beneficiari.