Riteniamo utile, anche in riscontro a frequenti richieste di chiarimento in merito, riproporre una scheda sintetica sul tema delle telecamere installate o da installare in azienda, e conseguenti adempimenti:
Attenzione: ci sono almeno due risvolti da considerare:
1. privacy e tutela dei dati personali;
2. obblighi emergenti se presente personale dipendente in azienda.
Per quanto riguarda il punto 2 ricordiamo che:
– per le aziende con rsa/rsu deve essere fatto un accordo sindacale aziendale;
MA la maggior parte delle aziende non si trovano in questa condizione e quindi devono obbligatoriamente acquisire l’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del lavoro PRIMA di installare le telecamere.
– l’autorizzazione va chiesta anche per telecamere posizionate all’esterno;
– se le telecamere sono esistenti e si assume personale in un momento successivo, va richiesta l’autorizzazione PRIMA di assumere detto personale;
– attenzione alle motivazioni che vengono barrate nel modulo di richiesta;
– attenzione al corretto invio delle marche da bollo sulla domanda di autorizzazione;
– la planimetria va SEMPRE allegata;
A richiesta possiamo inoltre fornirvi maggiori chiarimenti su:
– lasso temporale di conservazione delle immagini,
– cosa fare se vengono sostituite le telecamere già autorizzate con modelli più attuali,
– cosa succede se a seguito di un’ispezione si riceve una sanzione,
– obbligo di esporre adeguata cartellonistica PRIMA di accedere all’area video-sorvegliata,
– eventuali presenza di telecamere (spente) con finalità deterrente.
SANZIONI: a partire da 387,25 e fino a 1.549 euro, salvo casi più gravi.
Siamo come sempre a vostra disposizione per una consulenza personalizzata.
Per ulteriori informazioni o per un appuntamento su questo argomento:
Giulia Bernardi T.0481/582811