Aperitivi Glamour
dalle 18.00, nei pubblici esercizi bar e ristoranti aderenti
Hanno aderito:
- Atmosfere La Stua
- Bar Galleria
- Bar Torino
- Caffè al Corso
- Caffè Garibaldi
- Caffè Teatro
- Class Caffè
- Corner Caffè
- Il Vostro Eden
- Mister Blu
- Pasticceria l’Oca Golosa
- Trattoria Ai Tre Amici
Menù Glamour
in collaborazione con i Ristoratori cittadini aderenti:
Per chiudere in bellezza una giornata speciale ci vuole una cenetta speciale!
Hanno aderito:
- Il Vostro Eden
- Moscardino bistrot
- Osteria ca’ Di Pieri
- Pizzeria Tarantella
- Ponte del Calvario
- Ristorante 101
- Ristorante Rosenbar
- Trattoria alla Luna
- Trattoria Turri
Si ringrazia per la collaborazione Associazione Gorizia a Tavola
Gorizia Brinda
Itinerario-degustazione a cura di ArGO, associazione degli studenti di Architettura e agorè
Itinerario delle degustazioni:
Piazza Vittoria, via Rastello, via delle Monache, via Mazzini e via Garibaldi.
Apertura iscrizioni ore 16.30 presso il Caffè Vittoria Piazza Vittoria
Chiusura degustazioni ore 22.00
Visualizza tutto il programma della giornata
Per approfondire…
Gorizia Brinda
Degustazione itinerante di vini bianchi e rossi, nel centro storico di Gorizia. Terza edizione.
Torna dopo il successo delle edizioni 2017 e 2018 l’iniziativa “Gorizia Brinda!”, promossa, organizzata e realizzata dalle associazioni agorè e ArGO (studenti di architettura a Gorizia), con il supporto di Confcommercio Gorizia, il patrocinio del Comune di Gorizia e la collaborazione di ONAV Gorizia. L’iniziativa si rifà ad esperienze simili sviluppate soprattutto in Veneto, note come “ombralonga” o con denominazioni simili.
L’iniziativa è rivolta ai cittadini goriziani in primis, e mira a valorizzare gli spazi urbani posti lungo l’itinerario, ma è naturalmente un’ottima occasione di promozione per i 10 locali aderenti (e le aziende produttrici selezionate) che si trovano lungo l’itinerario prescelto: piazza della Vittoria, via Rastello, via delle Monache, via Mazzini e via Garibaldi.
Il percorso enologico comprende in tutto 11 calici da degustazione: 11 proposte diverse, in quanto ogni locale è associato ad un’azienda vitivinicola, sempre accompagnate da uno stuzzichino, e distribuite lungo un percorso di circa un chilometro.
Si tratta di un’iniziativa che vuole promuovere un consumo del vino moderato e di qualità, in linea con il progetto “Bere consapevole” dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano, in collaborazione con ONAV– Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, al fine di diffondere e valorizzare l’enologia tra i giovani quale cultura e identità del nostro Paese. Anche per questa importante sintonia di intenti ONAV ha con piacere garantito il suo supporto all’iniziativa: i suoi assaggiatori saranno presenti alla partenza, a disposizione dei partecipanti che vorranno cogliere l’occasione per qualche informazione in più sulle degustazioni che seguiranno, o sulle zone vinicole di origine.
Le regole del gioco
Il costo della partecipazione è di 12 euro (8 euro per gli iscritti alle associazioni promotrici), e saranno al massimo 150 i posti disponibili: al momento dell’iscrizione ad ogni partecipante verranno consegnate una mappa e una tessera con 11 coupon, che danno diritto ad effettuare le 11 consumazioni previste (calice da 50 ml di vino ciascuna, scegliendo tra bianco o rosso, accompagnato da uno stuzzichino). Le degustazioni partiranno alle 16.30, e si chiuderanno alle 22.00, mentre le iscrizioni saranno aperte solo fino alle 18.00. La partenza è fissata in piazza della Vittoria (corte Bratina).
Alla conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Bar aderenti e aziende vitivinicole abbinate.
Sono previste 10 tappe nei seguenti locali che promuoveranno un produttore di vino ciascuno:
- Caffè Vittoria – Carlo di Pradis, Cormons
- Moscardino Bistrot – Marco Scolaris, San Lorenzo Isontino
- Mama Angela – Ferdinand, Brda
- Deja vù cafè – Bortoluzzi, Gradisca d’Isonzo
- Taverna Alla Delizia – Gall, Cormons
- Al rap di ue – Cantina Produttori Cormons
- Mazzini 1 – Blazic, Cormons
- Bar al Municipio – Ronchi San Giuseppe, Cividale del Friuli
- Alchimista – La Castellada, Gorizia
- Cafè la Chance – Roncùs, Capriva del Friuli.
È prevista inoltre una tappa intermedia presso la sede dell’associazione agorè in via Rastello, dove sarà possibile degustare i vini dell’azienda mantovana Future My Wines.
È possibile contattare l’organizzazione tramite:
- facebook: architetturagorizia
- e-mail: studentiarchitetturagorizia@gmail.com