La ripresa è ancora timida, ma c’è. Questa la sintesi estrema della rilevazione presentata oggi (26 marzo) dai rappresentanti di Gorizia della Federazione italiana Mediatori d’Affari e Agenti immobiliari aderente a Confcommercio. Un ruolo sempre più determinante per l’agente immobiliare.
Michele Cati, Presidente FIMAA Gorizia: Il trend è positivo rispetto al 2017. Ma visto che l’ultima edizione della rilevazione risale al 2013 è utile fare un confronto più ampio: rispetto al 2014 il numero di compravendite registrate è quasi raddoppiato. E il dato non è vero solo in modo aggregato per la provincia, ma si conferma anche nelle analisi per Comune: Gradisca vedeva nel 2014 una vendita finalizzata ogni 84 immobili sul mercato, mentre oggi siamo a 1 su 29. Il rapporto per Gorizia era 1 su 80, e oggi siamo ad 1 su 25. Sempre più dinamico il mercato di Grado, dove va in porto una vendita ogni 10.
I valori espressi sono un punto di riferimento utile per le valutazioni, ma sono solo uno dei vari parametri usati da un professionista. Per sapere davvero quanto vale un immobile è sempre opportuno rivolgersi ad un’agenzia immobiliare, che può avvalersi di professionalità complete e adatte alla valutazione non standardizzata e generica dell’immobile che si intende mettere sul mercato, per non creare false aspettative e inutili stagnazioni che inquinano il mercato stesso anche a livello statistico.
Uno sguardo ai prezzi: la zona con i prezzi più alti resta Grado, una costante prima, durante e dopo la crisi. Le quotazioni più basse si riscontrano invece, altra costante, dell’hinterland e nelle zone meno servite.
Non si registrano sostanziali aumenti di prezzo, negli ultimi anni, ma solo una maggiore facilità nella vendita, e salvo fattori attualmente non prevedibili si ritiene che il trend in questo senso resterà costatante.
Analogamente gli operatori del settore si aspettano conferme nel trend di crescita della vendita, anche grazie ai tassi stabili per l’accesso al credito finalizzato all’acquisto di immobili residenziali.
Andrea Oliva, Presidente di FIMAA FVG: Un dato interessante è il ruolo delle agenzie immobiliari in questo dinamico quadro, il 60% delle compravendite realizzate è affidata alla mediazione di un’agenzia, mentre solo il 40% è frutto di una trattativa tra privati, senza mediazione. La vendita realizzata con il supporto di un agente risulta inoltre più veloce. Quindi chi si affida ad un professionista ha più facilità nel vendere. E il nostro impegno come federazione di riferimento è di alzare sempre più il livello di formazione e specializzazione dei nostri associati, per aumentare le garanzie a tutela del territorio e del consumatore e con la qualità restare competitivi sul mercato”.
Santino Taverna, Presidente nazionale di FIMAA : Il ruolo dell’agente immobiliare è importante, oggi più di ieri, oltre che indispensabile per tutelare i risparmi di chi approccia il mercato. Anche nell’oceano d’informazioni che il web rende disponibile, l’agente immobiliare rimane il riferimento più autorevole a cui affidarsi, visto che l’eccesso di informazioni senza la guida di un professionista del settore, genera solamente caos decisionale amplificando la possibilità degli errori legati al fai da te. Nel mercato moderno l’agente immobiliare FIMAA rappresenta una figura cruciale a cui potersi affidare non solo per essere agevolati nell’incontro tra domanda e offerta, ma anche per evitare situazioni spiacevoli nell’investimento dei risparmi e sacrifici di una vita.”